GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] Anilindruck, Francoforte s. M. 1955; R. Marange e G. Bandry, Comment on imprime, Parigi 1956; J. Salanze, Traité de galvanoplastie, Parigi 1956; H.E. Jackson, Printing: a practical introduction to the graphica arts, New ork 1957; F. de Laborderie e ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] nel vestibolo della Pinacoteca di Brera. Nel 1896 modellò le cere per sei candelabri e un Crocifisso, da ricoprire mediante galvanoplastica, per l’altare maggiore del Duomo di Milano.
Dal 1891 fino al 1913 fu professore alla scuola di ornato all ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] Manuale di riscaldamento e di ventilazione degli ambienti (Milano 1898). Sono infine meritevoli di menzione le opere Galvanoplastica ed altre applicazioni dell'elettrolisi, 2 ed., Milano 1892; Le invenzioni di mons. Cerebotani, Pavia 1901; Progressi ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] dall'ossidazione, fa sì ch'esso sia molto utilizzato nella cosiddetta nichelatura che si compie per lo più a mezzo della galvanoplastica o anche per laminazione a caldo.
Nel primo decennio del sec. XX, i francesi Sabatier e Senderens trovarono che la ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] in metallurgia, nella concia delle pelli, nell'industria della carta, quali conservanti del legno, in fotografia, in galvanoplastica, nella fabbricazione di condensatori radio ed in agricoltura, dove il boro è considerato sotto il doppio aspetto di ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] ha avuto scarse applicazioni, malgrado le qualità notevoli che esso presenta dal punto di vista tecnico. È adoperato in galvanoplastica coprendo l'acciaio egualmente bene come il nichelio; è usato in lega (per es. la stellite) col cromo, tungsteno ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Nel 1856 realizzò la pila a triplice contatto, che trovò applicazione in numerosi settori, dalla telegrafia alla galvanoplastica.
L’attività di Selmi per lo sviluppo professionale delle scienze chimiche e farmaceutiche continuò a essere instancabile ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] suoi interessi andarono in molte altre direzioni. Nel 1846 pubblicò in italiano a Livorno un Trattato teorico pratico di galvanoplastica e nel 1847 un Trattato teorico pratico di dagherrotipia ed eliografia e questi suoi interessi per le applicazioni ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] a un metallo o a una carta. Indifferente, agli effetti penali, è il procedimento usato (coniatura, getto, galvanoplastica, litografia, zincografia, processi fotomeccanici in genere).
L'alterazione (art. 453, n. 2) consiste nel dare, in qualsiasi ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] del conduttore in rame (per il process0 di rivestimento v. cavo). Altre applicazioni della guttaperca sono in galvanoplastica per la produzione dei più minuti particolari delle medaglie, nella fabbricazione di tubi per condurre liquidi, di rulli ...
Leggi Tutto
galvanoplastica
galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere da catodo in una cella di elettrolisi),...