tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] ecc.), nella stampa dei tessuti, come mordente in tintoria, nella preparazione di miscele per lucidare metalli, in galvanoplastica.
L’acido t., avendo due carbossili, può formare sali neutri (tartrati) e acidi (bitartrati). I tartrati alcalini ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a rivestire di particelle o lamine d'oro la superficie di un corpo, a scopo ornamentale o protettivo.
I metodi tecnici in uso per indorare sono molti e si possono distinguere a seconda [...] in relazione con i poli d'una pila. Per maggiori particolari su questo e su procedimenti simili a questo v. galvanoplastica.
La doratura di cartoni, cuoio, legni e simili si pratica più spesso facendo aderire foglie d'oro all'oggetto, previamente ...
Leggi Tutto
PARAFFINA
Luigi Mascarelli
. Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] per intridere gli steli dei fiammiferi, per dare l'appretto ai tessuti, come materiale isolante in elettrotecnica e galvanoplastica, per preparare carte paraffinate, per assorbire i profumi (enfleurage), per creme da calzature, per spalmare l'interno ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] azzurro. Ci si serve di questa proprietà per accertarsi se nell'alcool è contenuta acqua. È usato in galvanoplastica; serve in agricoltura come anticrittogamico, specialmente sotto forma di poltiglie cuprocalciche.
Il cloruro rameico anidro si può ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] , in elettrotecnica per conduttori, contatti ecc.; molti composti dell’a. hanno interesse tecnico (fotografia, medicina, galvanoplastica ecc.).
Argentometria Parte dell’analisi chimica volumetrica basata sulla precipitazione di un sale insolubile d ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] le officine necessarie a fornire sostegno tecnico all'istituto: da una parte, le officine cronometrica, fotografica e galvanoplastica e l'officina meccanica per la costruzione e le riparazioni degli strumenti astronomici, nautici e geodetici; dall ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] . Gli alogenuri di i. allo stato di vapore si presentano in forma dimera; in acqua sono tutti molto solubili, a eccezione del fluoruro; il cloruro, InCl3, si usa in galvanoplastica. Il solfato, In2(SO4)3, forma sali doppi, della serie degli allumi. ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] esposizione. Il costo della corrente fornita dalle pile rendeva peraltro proibitiva ogni applicazione industriale.
Nello stesso tempo la galvanoplastica sotto varie forme entrava in uso sotto gli auspici di Th. Spencer in Inghilterra e M. H. Jacobi ...
Leggi Tutto
. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] veramente artista. Si dedicò dapprima all'arte dell'orafo, alla quale tentò di applicare i nuovi ritrovati della galvanoplastica. Solo più tardi, per sopperire alle esigenze del fiorentissimo laboratorio paterno, si applicò a lavori d'intaglio. In ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] e per migliorare l’aspetto estetico generale dell’oggetto. Si effettua per elettrodeposizione (galvanostegia o galvanoplastica), sopra oggetti accuratamente puliti e spesso preventivamente nichelati. Il bagno di cromatura è costituito da anidride ...
Leggi Tutto
galvanoplastica
galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere da catodo in una cella di elettrolisi),...