• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [134]
Fisica [56]
Elettrologia [19]
Medicina [18]
Storia della fisica [18]
Metrologia [15]
Ingegneria [15]
Chimica [13]
Biografie [12]
Biologia [10]
Temi generali [9]

Arsonval, Jacques-Arsène d'

Enciclopedia on line

Biofisico (La Porcherie, Haute-Vienne, 1851 - Limoges 1940); fu prima preparatore con Claude Bernard, poi direttore del laboratorio di fisica biologica e professore di medicina sperimentale al Collège [...] de France. Compì numerose ricerche sugli effetti fisiologici delle correnti elettriche, adottando nella terapia correnti di alta frequenza (darsonvalizzazione); gli si deve la realizzazione del galvanometro a bobina mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE BERNARD – GALVANOMETRO – MEDICINA – LIMOGES

Galitzin Boris Borisovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galitzin Boris Borisovich Galitzin 〈galìtzin〉 [Traslitterazione ted. del cognome russo Golicyn, peraltro di uso pressoché internazionale, per quanto in fr. si usi Galitzine] Boris Borisovich [STF] (Pietroburgo [...] 1863 - ivi 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Dorpat (1893) e poi a Pietroburgo. ◆ [GFS] Sismografo di G.: il primo efficiente sismografo elettromagnetico, con registrazione ottica a galvanometro, realizzato da G. nel 1905: v. sismometria: V 260 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

monofilare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofilare monofilare [agg. Comp. di mono- e filare] [FTC] [EMG] [ELT] In contrapp. a bifilare, trifilare, ecc., di dispositivi elettrici ed elettronici realizzati con un solo filo conduttore: antenna [...] m., linea m., ecc. ◆ [MTR] Di strumenti di misura il cui equipaggio mobile è sostenuto da una sospensione a un solo filo, sinon. di unifilare: bilancia di torsione m., galvanometro m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Poggendorff, Johann Christian

Enciclopedia on line

Poggendorff, Johann Christian Fisico (Amburgo 1796 - Berlino 1877), dapprima farmacista (1812-20), poi studioso di fisica, quindi prof. di fisica nell'univ. di Berlino (dal 1834). Nel 1826 rese noto il metodo (Metodo di P.) che porta [...] del cannocchiale e scala, per misurare piccoli spostamenti angolari dell'equipaggio mobile di uno strumento (bilancia, galvanometro, elettrometro, ecc.) si basa sull'applicazione all'equipaggio mobile dello strumento di uno specchietto piano solidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZIOMETRO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggendorff, Johann Christian (2)
Mostra Tutti

Tolman Richard Chase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tolman Richard Chase Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase [STF] (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, [...] balistico, è posto in rapida rotazione intorno al suo asse e poi fermato di colpo; il galvanometro misura una carica elettrica, dovuta al momentaneo accumulo, per pura inerzia, di portatori di carica liberi nel metallo a un'estremità del filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

GHERARDI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Silvestro Giorgio Dragoni Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani. Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] chimiche, di cui presentò un modello all'Accademia dell'Istituto di Bologna nella sessione del 13 marzo 1834; il suo galvanometro moltiplicatore fu presentato all'Accademia il 5 maggio 1835. Il 4 nov. 1830 il G. aveva presentato all'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BONAVENTURA CAVALIERI – ACCADEMIA DEI LINCEI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti

WHEATSTONE, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATSTONE, Sir Charles Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] (per esempio una batteria di pile B), mentre nel ramo che fa da "ponte" tra gli altri due vertici è inserito il galvanometro G. Si dimostra facilmente mediante la legge di Ohm che, se è soddisfatta la relazione: (e solo in questo caso) la corrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHEATSTONE, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

Rogowski Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rogowski Walter Rogowski (o Rogovski) 〈rogòfski〉 Walter [STF] (Obrighoren 1881 - Aquisgrana 1947) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Aquisgrana (1920). ◆ [EMG] Solenoide di R.: dispositivo, detto [...] magnetico e isolante (nel passato una striscia di cuoio e ora una striscia di plastica), facente capo, nel suo centro, a un galvanometro; portando velocemente, da una zona dove non c'è un campo magnetico, le estremità del solenoide nei punti A e B di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Lecher Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecher Ernst Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] il ponticello lungo i fili, i ventri di queste onde corrispondono ai punti nei quali si ha la massima indicazione del galvanometro; la lunghezza d'onda λ cercata è uguale al doppio della distanza tra due successivi ventri di corrente nella linea. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . Lippmann (fig. 4.49) fu lo strumento più utilizzato nelle ricerche della seconda metà del 19° secolo, mentre il galvanometro a corda, introdotto da W. Einthoven nel 1903 per la registrazione dei fenomeni elettrici cardiaci, fu lo strumento che, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
galvanometro
galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti destinati ad usi tecnici prendono...
galvanometrico
galvanometrico galvanomètrico agg. [der. di galvanometro] (pl. m. -ci). – Relativo al galvanometro o eseguito col galvanometro: misurazioni galvanometriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali