• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Fisica [56]
Elettrologia [19]
Medicina [18]
Storia della fisica [18]
Metrologia [15]
Ingegneria [15]
Chimica [13]
Biografie [12]
Biologia [10]
Temi generali [9]

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] Nobili abbandonò l’esercito e si dedicò interamente agli studi sull’elettromagnetismo, realizzando, nel 1825, il celebre galvanometro astatico. Nell’ottobre del 1829 Matteucci si recò a Parigi per approfondire e perfezionare i suoi studi. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ELETTRICHE, SCARICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] . Gli arrivi successivi possono essere quindi contati, se il semplicissimo strumento è collegato con un elettrometro o un galvanometro, che indichi il passaggio della scarica. L'effetto corona, il fenomeno luminoso che si osserva sui fili delle ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI SPETTROSCOPICA

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] con quella disponibile lungo il tratto AB. Mantenendo fisso il punto A e spostando gradualmente il punto M si riduce il galvanometro G allo zero: in tali condizioni la forza elettromotrice che si cerca è eguale alla caduta di potenziale lungo il ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – PRODUZIONE DELL'OZONO – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] l'identità qualitativa tra l'elettricità di strofinio e l'elettricità di Volta. Faraday, inoltre, costruì un galvanometro che consentiva di determinare la quantità di energia elettrica attraverso la misurazione della deviazione di un ago magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] sulla cornea e l'altro sulla superficie esterna della sclera, al polo posteriore dell'occhio, e collegando questi elettrodi con un galvanometro, si constata la presenza di una corrente che, se l'occhio non è illuminato, è detta corrente di riposo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , sì che lo specchietto si sposta sincronicamente alle variazioni della corrente fonofrequente. Il Korn modificò in seguito questo galvanometro, che fu adottato dapprima in tale fotografia, poi usato dal Mihaly, dal Berglund e da Petersen e Poulsen ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] alle linee di forza del campo, al ruotare della bobina non si ha alcuna induzione elettromagnetica: sicché quando un galvanometro connesso agli estremi della bobina rotante non denuncia corrente, l'inclinazione dell'asse della bobina (da leggersi su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] indicato nella fig. 9: un raggio laser (L) di modesta potenza (≃20 mW) viene deflesso dallo specchio di un galvanometro (G) che oscillando fa percorrere al raggio riflesso la larghezza del sensore ai fosfori (SF) nella direzione y, mentre questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] Bernstein (v., 1912) portarono alla sua teoria della membrana per i potenziali biologici. Più tardi, nell'era del galvanometro a corda (Einthoven) e del pendolo di H. von Helmholtz, si raggiunsero cognizioni molto approfondite sul potenziale d'azione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] i fotomoltiplicatori, cioè strumenti capaci di amplificare la risposta. Negli spettrofotometri di recente produzione la lettura galvanometrica o analogica è stata sostituita con quella digitale, che consente, tramite l'introduzione di fattori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
galvanometro
galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti destinati ad usi tecnici prendono...
galvanometrico
galvanometrico galvanomètrico agg. [der. di galvanometro] (pl. m. -ci). – Relativo al galvanometro o eseguito col galvanometro: misurazioni galvanometriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali