Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] di Ezzelino da Romano. Richiamato Tebaldo Francesco nell'aprile 1242, l'imperatore inviò quale podestà-vicario a Padova GalvanoLancia, di cui Ezzelino aveva sposato la sorella Selvaggia, figlia illegittima dello Svevo, solo nel luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] , già iniziato alla morte di Innocenzo IV con la surroga nella carica di gran maresciallo del Regno attribuita da Manfredi a GalvanoLancia. Un anno dopo Ruffo fu pugnalato da un sicario a Terracina.
In tale contesto sempre più incerto e avverso si ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ‒ e potevano addirittura precisare il periodo di validità del permesso stesso.
Nel 1243, per esempio, un messo del vicario imperiale GalvanoLancia ottenne una lettera di questo tenore valida per un mese (Acta Imperii inedita, I, p. 333). In un ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Chieti e il titolo di familiare. Il 18 ott. 1267 E. ricevette solennemente a Roma il legato di Corradino GalvanoLancia e lo ospitò nel palazzo del Laterano. Sul Campidoglio fu innalzato il vessillo di Corradino con l'aquila imperiale. Si trattava ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di Bari.
Dopo la morte di Corrado IV il F. si trattenne ancora alla corte del papa. Pare che insieme con GalvanoLancia preparasse l'assemblea di Anagni, nella quale numerosi baroni del Regno giurarono fedeltà al papa. Innocenzo IV nel contesto del ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] subì un grave scacco con la cattura del vicario generale Corrado d'Antiochia e il fallito assedio di Montecchio da parte di GalvanoLancia. Allora il re, alla fine del 1262, nominò il C. vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato di Spoleto e ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] giurisdizionali tra i vicari e i podestà imperiali che governavano Padova (dove nel 1244 Ezzelino rimosse il vicario GalvanoLancia con l'accusa di peculato), Vicenza, Monselice, e il da Romano, grande sostenitore di Federico, privo però di ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] morte del padre. Ma dal 1248 reggeva solo la vicaria imperiale della Toscana perché il resto era stato affidato a GalvanoLancia il quale, di lì a qualche anno, diventerà consuocero di F., in quanto la figlia Beatrice sposerà Corrado, primogenito ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] la sua posizione alla corte nicena e dopo la morte di suo padre nel 1250 accolse presso di sé lo zio GalvanoLancia e altri membri della sua famiglia materna banditi da Corrado IV, figlio e successore di Federico II. Ciò creò delle tensioni ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] , che con il suo esercito attaccò ripetutamente Montecchio. Ma dove fallì la forza riuscì la frode. GalvanoLancia ricorse alla corruzione del podestà di Montecchio, Baglione Baglioni, che in una notte del gennaio 1264 agevolò la fuga di Corrado ...
Leggi Tutto