CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Manfredi che, come Corrado d'Antiochia e Giovanni da Mareri erano fuggiti dalla prigionia, o che, come Federico e GalvanoLancia, erano andati in esilio dopo la confisca dei loro possedimenti da parte di C., riponevano ora le loro speranze nel ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] lui legati da stretti vincoli di parentela o da lunga familiarità amministrativa, come Ezzelino da Romano, Manfredo e GalvanoLancia, Tommaso di Savoia, Giacomo del Carretto, Uberto Pallavicini, Buoso di Dovara. Ma altri grandi titolari di feudi regi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] un nuovo governo (il governo del "Primo Popolo"). La situazione precipitò dopo la morte dell'imperatore, avvenuta il 13 dic. 1250. GalvanoLancia e F. ne furono avvisati pochi giorni dopo (tra il 18 e il 20 dicembre), ma non riuscirono ad evitare il ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] principato di Taranto e il principato di Salerno. Quest'ultimo fu attribuito, a titolo di contea, nel 1256 a GalvanoLancia.
Anche Manfredi tenne verso la città di Salerno un atteggiamento di benevola attenzione, contribuendo a farla risorgere. Nel ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] di Ezzelino da Romano. Richiamato Tebaldo Francesco nell'aprile 1242, l'imperatore inviò quale podestà-vicario a Padova GalvanoLancia, di cui Ezzelino aveva sposato la sorella Selvaggia, figlia illegittima dello Svevo, solo nel luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] , già iniziato alla morte di Innocenzo IV con la surroga nella carica di gran maresciallo del Regno attribuita da Manfredi a GalvanoLancia. Un anno dopo Ruffo fu pugnalato da un sicario a Terracina.
In tale contesto sempre più incerto e avverso si ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] a un doppio matrimonio: l’erede Adenolfo e sua sorella Gubitosa furono promessi a Costanza e Galeotto, entrambi figli di GalvanoLancia, nipote di Manfredi. Tuttavia dopo la sconfitta di Manfredi a Benevento (1266) e quella di Corradino a Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ‒ e potevano addirittura precisare il periodo di validità del permesso stesso.
Nel 1243, per esempio, un messo del vicario imperiale GalvanoLancia ottenne una lettera di questo tenore valida per un mese (Acta Imperii inedita, I, p. 333). In un ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Chieti e il titolo di familiare. Il 18 ott. 1267 E. ricevette solennemente a Roma il legato di Corradino GalvanoLancia e lo ospitò nel palazzo del Laterano. Sul Campidoglio fu innalzato il vessillo di Corradino con l'aquila imperiale. Si trattava ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di Bari.
Dopo la morte di Corrado IV il F. si trattenne ancora alla corte del papa. Pare che insieme con GalvanoLancia preparasse l'assemblea di Anagni, nella quale numerosi baroni del Regno giurarono fedeltà al papa. Innocenzo IV nel contesto del ...
Leggi Tutto