ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] Carroccio.
La leggenda di A. da Giussano non compare in nessuno dei cronisti contemporanei della battaglia di Legnano; solo con GalvanoFiamma (n. 1283-m.1344) essa prese inizio: di questo autore abbiamo varie opere di cui qui interessano la Cronica ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza
Abele L. Redigonda
Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna il [...] nome ricordato dal Douais fino al 1300) si riduce forse soltanto all'aver egli evitato, dimettendosi in tempo - per GalvanoFiamma si tratterebbe d'una deposizione imposta da una lettera del cardinale Niccolò Albertini -, di comparire al concilio di ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Chiavari
Abele L. Redigonda
Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] , per non dire imposto, dall'esterno, il candidato (cfr. G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di GalvanoFiamma, in Arch. Fratrum Praedic.,X[1940], p. 364). A Bonifacio VIII premeva infatti che il futuro generale dei domenicani ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] . Alcuni anni dopo il corpo del C. fu trasportato a Milano e deposto, secondo la testimonianza di fra' Galvano della Fiamma, nella chiesa domenicana di S. Eustorgio.
Fonti e Bibl.: Galvanei Flammae Manipulus Florum sive Historia Mediolanensis, in L ...
Leggi Tutto