PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] più volte la città assieme al suo schieramento. Tale suggestione trova riscontro solo nelle cronache trecentesche di GalvanoFiamma, mentre, analizzando nel complesso le lettere conservate nei registri di Innocenzo IV e Alessandro IV inviate a ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] più recente il C. si servì dì una nutrita serie di autori, tra i quali si distinguono i nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed Enrico da Herford, ma compì anche ricerche proprie ed assunse informazioni di prima mano. A questa oscura fatica del C. si ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] problema milanese, accolse le richieste del C. e dei suoi colleghi, che rientrarono in Milano. Dal Manipulus florum di GalvanoFiamma risulta che scopo dei C. non sarebbe stato tanto quello di avviare trattative per liberare la sua città dal dominio ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] un Collegio consolare. Nel 1201 il conflitto riprese con intensità e le parti, secondo il racconto del cronista trecentesco GalvanoFiamma, si diedero una guida unitaria. La guida della Credenza fu assunta da Drudo Marcellino: iniziò in tal modo un ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] Mediolanenses" e i cronisti lombardi del secolo XIV (in Archivio storico lombarda, s. 2, XVII [1890], pp. 277-313), Le cronache di GalvanoFiamma e le fonti di Galvagnana (in Boll. dell'Ist. stor. ital., X[1891], pp. 93-128), Gli annali di Dazio e i ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] di B. M. Reichert, Romae-Stungardiae 1897, pp. 106-111; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di GalvanoFiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X(1940), pp. 338 s., 372; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] che ci permettono di risalire oltre il 1246, anno della sua elezione al generalato.
GalvanoFiamma, nella sua storia di Milano, lo ricorda come "Bertramo Zothori" ; tale secondo nome è divenuto poi Zotora o Zocora presso gli storici successivi e con ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] annum 1160, per la prima tesi; Ciaconius, Vitae et res gestae cardinalium, I, Romae 1677, Coll. 10503 1065, appoggiato a GalvanoFiamma, Manipolus fiorum, 11, 637, per la seconda). Secondo altri, A. fu nativo di Piadena (Brixius, p. 58, basandosi su ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] , che fu console di giustizia nel 1184 e nel 1191, e che nel 1202 ricoprì il consolato del Comune.
Il cronista milanese GalvanoFiamma (Chron. maius, p. 716) riferisce che il C. fu console del Comune nel 1172; la notizia fu ripresa dal Calco, dall ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] III, col. 1613, la voce Arditio da Solaro è rinviata ad Amizio); G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di GalvanoFiamma, in Archivum fratrum praedicatorum, X (1940), pp. 320 (Amizo de Mario), 321, 328, 345 e 348 (sempre A. de Solario ...
Leggi Tutto