Cronista milanese (n. 1283 - m. Milano 1344), domenicano, insegnò teologia, diritto canonico, filosofia morale; negli ultimi anni fu cappellano di Galeazzo Visconti. Scrisse varie opere di mera compilazione sulla storia di Milano, tra le quali: Chronicon maius o Chronica maior, giuntaci incompleta: i quattro libri rimasti integri abbracciano le vicende dall'anno 578 al 1216; Manipulus florum seu Historia ...
Leggi Tutto
Una tradizione che risale alle Cronache di GalvanoFiamma attribuisce tale nome al comandante di una cosiddetta "Compagnia della morte", composta dai più coraggiosi giovani lombardi, che a Legnano, il [...] in un documento del 1196 relativo all'ospedale milanese di S. Sempliciano; ma è molto probabile che le notizie riferite dal Fiamma, e dopo di lui da numerosi cronisti e storici, si fondino esclusivamente, per quanto riguarda sia il nome sia l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] scrittori aumentano: il domenicano Stefanardo da Vimercate è buona fonte - poetica - per l'epoca di Ottone Visconti; GalvanoFiamma col Manipolus florum, il Chronicon Maius e la Galvagnana. Sono compilazioni indigeste e parzialissime per la famiglia ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] 1288) viene fatta derivare da gesta eroiche di un Ottone V., durante una crociata. Essa ebbe largo sviluppo nelle cronache di GalvanoFiamma nella prima metà del sec. XIV: la vipera era il cimiero di un re saraceno ucciso da Ottone davanti alla porta ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1240 a Milano; fu maestro di grammatica; appartenne al terz'ordine degli Umiliati; è ancor vivo il 5 gennaio 1313, già morto il 13 marzo 1315.
La produzione poetica di B. consta di oltre [...] che, naturalmente, B. anteponeva a tutte le altre. Quest'opuscolo, cui attingerà largamente pochi anni appresso GalvanoFiamma, è preziosissimo, specie in quelle pagine che contengono la descrizione topografica, demografica ed edilizia di Milano e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , l'indiscusso primato nel regno. Idea diffusa, allora, che Milano fosse corona regni italici, come dice il cronista GalvanoFiamma, dal cui destino poteva dipendere quello di tutta Italia. Quindi, per i partigiani dello Svevo, Milano incarnava lo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di rintocchi secondo le pressanti necessità dei cittadini di ogni condizione. La testimonianza di un cronista dell'epoca, GalvanoFiamma, è precisa, le conseguenze dell'urbanesimo sono evidenti. Si tratta inoltre della più antica notizia dell'imporsi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di C. Cipolla, Roma 1908, in Fonti per la Storia d'Italia, XLII, pp. 166-175; La cronaca maggiore dell'ordine domenicano di GalvanoFiamma, a c. di G. Odetto, in Arch. fratrum Praedic., X (1940), pp. 360-364; C. Wenck, Clemens V. und die Anfänge des ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in cellette singole, il capitolo e il chiostro con al centro la fontana per le abluzioni.La descrizione di GalvanoFiamma dei lavori intrapresi dai D. a Milano prosegue con la costruzione nel 1239 di un altro elemento individuante l'architettura ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] .A Milano, nel 1021, è documentato presso S. Ambrogio un balneum, dicitur stuva, termine quest'ultimo poi usato anche da GalvanoFiamma (1283-1344), insieme con stupa, per indicare un b. che sorgeva presso porta Tosa (Calderini, 1953); il termine è ...
Leggi Tutto