WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] Labriola con Labriola stesso, con il risultato di ottenere reazioni dissonanti presso alcuni studiosi, come GalvanoDellaVolpe. «GalvanoDellaVolpe mi aveva affidato la composizione di una antologia di scritti di Antonio Labriola, credo per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] nesso tra teoria e prassi è dunque centrale nella riflessione dei più importanti marxisti italiani – in particolare GalvanoDellaVolpe (1895-1968), Cesare Luporini (1909-1993) e Nicola Badaloni (1924-2005) – in cui confluiscono categorie comuni al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] di Armando Carlini, Ugo Spirito, Francesco Olgiati, Augusto Guzzo, Pantaleo Carabellese, Camillo Pellizzi, Cesare Luporini, GalvanoDellaVolpe, Antonio Banfi. Alla discussione intervenne lo stesso Gentile, mostrando la sua sostanziale incomprensione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] fonti senza mediazioni o combinazioni spurie.
È senza dubbio l’opera di GalvanoDellaVolpe (1895-1968) che dà il tono e influenza molta della produzione teorica dell’epoca. Sebbene suoi scritti di impianto marxista risalgano agli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] su «Studi filosofici» all’esperienza del «Politecnico», dal razionalismo di Ludovico Geymonat alle riflessioni di GalvanodellaVolpe su La libertà comunista (1946) –, la pubblicazione dei Quaderni gramsciani, gestita direttamente dalla dirigenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] in Jean-Jacques Rousseau.
Intrecciando un serrato dialogo polemico con intellettuali marxisti come Ranuccio Bianchi Bandinelli e GalvanoDellaVolpe, Bobbio respinge l’idea che la libertà democratica (che per quegli studiosi tendeva a convergere con ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] sviluppo tedesco (con un’apparente eccezione: l’accoglienza di Le origini e la formazione della dialettica hegeliana: Hegel romantico e mistico di GalvanoDellaVolpe nella collana «Studi filosofici» da lui diretta per l’editore Le Monnier, 1929 ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] invece caratterizza il cinema moderno (v. modernità).
Il concetto di verosimile era stato già riproposto da GalvanoDellaVolpe (1952) che, riprendendo Aristotele, lo collegava alla coerenza interna di un'opera e non al contenuto rappresentato ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] il 25 luglio 1943 si trasferì a Venezia sotto l'egida della Repubblica Sociale, chiuse nell'aprile 1945 e riapparve l'anno successivo teorico marxista Umberto Barbaro, dal filosofo GalvanodellaVolpe, e dal maestro del Neorealismo Roberto ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] forma incompleta nel 1931 e poi, nel 1932, nell’edizione definitiva e più nota) come anche a La filosofia dell’esperienza di Davide Hume di GalvanoDellaVolpe (2 voll., 1933 e 1935).
La Scuola di filosofia non era per altro – e come del resto è ...
Leggi Tutto