• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Cinema [9]
Filosofia [7]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Movimenti correnti e teorie [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]

BÉRIGARD, Claude Guillermet, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Pietro, medico, nato a Moulins, nel Borbonese, il 15 agosto 1578 secondo alcuni documenti o intorno al 1590, se non anche uno o due anni più tardi, secondo altre più attendibili testimonianze. [...] mancarono del resto al B. ampie conoscenze di fisica: egli ebbe, ad es., fino dal 1643, conoscenza esatta del principio dell'eguale trasmissione di pressione dei liquidi, scoperto dallo Stevino e riscoperto dal Pascal. Bibl.: P. Ragnisco, in Atti R ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – BORBONESE – FIRENZE – PADOVA – PISA

FRANCHI, Ausonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI, Ausonio (pseudonimo di Cristoforo Bonavino) Galvano DELLA VOLPE * Filosofo, nato a Pegli il 27 febbraio 1821, morto a Genova il 12 settembre 1895. Consacrato sacerdote nel 1844, lasciò nel [...] debolezza e il limite. Bibl.: A. Franzoni, L'opera filosofica di A. F., Cremona 1899; A. Angelini, A. F., Roma 1898; G. Gentile, Le origini della filosofia cont. in Italia, I, Messina 1917, pp. 43-64; A. Colletti, A. F. e i suoi tempi, Torino 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: ABITO TALARE – RAZIONALISMO – ORTODOSSIA – MESSINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Ausonio (4)
Mostra Tutti

CERETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e letterato, nato a Intra nel 1823 e morto ivi nel 1884. Spirito inquieto, visse solitario e oscuro. Cominciò con lo scrivere romanzi e versi, a ispirazione pessimistica, presto dimenticati. Poi [...] Hegel lo portò a intravedere una lacuna effettiva della costruzione sistematica hegeliana: il dualismo persistente fra logica assoluto nulla, nella cui immota contemplazione è l'ideale della filosofia. Opere principali: Saggio circa la ragione logica ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA – MESSINA – TORINO – ITALIA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CONTI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a S. Piero alle Fonti (presso S. Miniato) il 6 dicembre 1822, morto a Firenze il 6 marzo 1905. Insegnò all'università di Pisa e all'Istituto superiore di Firenze. Autore di molte opere, [...] doti di scrittore, di ricercata eleganza, che non di teorico. La sua filosofia, con cui egli pensava di venir in aiuto della fede cattolica e infine di collaborare alla restaurazione tomistica di Leone XIII, non è infatti più che una presentazione in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – FILOSOFIA – TOMISTICA – FIRENZE – MESSINA

DURAND, Joseph-Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienziato e filosofo, nato a Gros presso Rodez (Aveyron) nel 1826 e ivi morto nel 1900. Socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851, e fu in Inghilterra e in America. Solo negli [...] di soddisfare, oltre l'esigenza filosofica, anche quella religiosa e morale, fondando un nuovo spiritualismo. Ma il meglio della sua fama è affidato alle sue ricerche sull'ipnotismo e sulla suggestione, campo nel quale precorse l'odierna psicologia ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – SPIRITUALISMO – INGHILTERRA – ANIMISTICA – PSICOLOGIA

DURANDO di San Porciano

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e vescovo di Meaux, nato a Saint-Pourçain-sur-Sioule intorno al 1270-75 e morto a Meaux nel 1334. Fu chiamato dai contemporanei doctor modernus e doctor resolutissimus. Domenicano (del convento [...] , considerò propriamente vera Solo la conoscenza dell'individuale, negando, nominalisticamente, la realtà oggettiva alle Sentenze di Pietro Lombardo, conservato in tre redazioni, la terza delle quali è edita (ed. principe, Parigi 1508). Bibl.: J. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LOMBARDO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – PSICOLOGIA

D'ERCOLE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Spinazzola (Puglie) il 23 dicembre 1831 e morto a Torino il 16 gennaio 1917. Professore di filosofia teoretica nelle università di Pavia e di Torino, fu seguace della filosofia hegeliana, [...] logici come sussistenti di per sé, pure ipostasi, accentuando cosi il platonismo latente nella Logica hegeliana. Studiò il problema della pena di morte (La pena di morte e la sua abolizione dichiarate teoricamente e storicamente secondo la filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – POSITIVISTICA – PENA DI MORTE – PLATONISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ERCOLE, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BROWN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Kirkmabreck in Scozia nel 1778, morto a Londra nel 1820. Studiò all'università di Edimburgo ove fu al ievo dello Stewart, di cui divenne assistente nel 1808 e successore nel 1810. Seguace [...] della filosofia del Hume, si acquistò rinomanza con l'opera scritta in difesa del Hume stesso: Observations on the Th. B., Edimburgo 1825; E. Kučera, Die Erkenntnistheorie von Th. B., Zurigo 1909; L. Ferri, La psicologia dell'associazione, Roma 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STEWART – EDIMBURGO – LONDRA – ZURIGO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Thomas (2)
Mostra Tutti

BRUCKER, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della filosofia, nato ad Augusta il 22 gennaio 1696, morto ivi il 22 novembre 1779. Ebbe larga rinomanza soprattutto per la sua Historia critica philosophiae a mundi incunabulis ad nostram usque [...] 'opera il B. può dirsi l'iniziatore, nell'età modema, della ricerca sistematica nel campo della storia del pensiero: particolarmente notevole è in essa la diligenza dell'erudito, mentre ancora assai scarsa è la capacità di organizzare geneticamente ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LIPSIA

CROUSAZ, Jean-Pierre de

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e matematico svizzero, nato a Losanna il 13 aprile 1663, morto ivi il 22 marzo 1750. Professore e rettore di quell'università, insegnò poi a Groninga, e fu precettore del giovane principe Federico di Assia-Cassel. Scrittore colto e fecondo, non fu egualmente ricco di originalità: le sue opere filosofiche si riducono a difese di autori a lui cari, come il Descartes e il Locke, e a polemiche ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – GRONINGA – LEIBNIZ – LOSANNA – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali