Figlio (m. 1268) di Manfredi II; fu vicario imperiale in Toscana sotto Federico II e, alla morte dell'imperatore (1250), consigliere, ambasciatore, capitano di guerra contro il papa e le città pugliesi per il giovane principe Manfredi, non ancora re. Nel 1256 fu nominato signore del principato di Taranto, conte del principato di Salerno, maresciallo e gran conestabile di Salerno. La sua fortuna fu ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] minore vicinanza a Manfredi dei consanguinei di Agliano e dei Semplice (Simplex) e la maggiore fiducia da lui attribuita a GalvanoLancia che, in mancanza sia del padre naturale (Federico II), sia di quello legale, divenne e rimase di fatto il tutore ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] ambasciatori a Federico III, l'accordo di pace fu stipulato tramite il L., che era consanguineo dello spodestato GalvanoLancia, divenne il principale consigliere di Federico III. Nel frattempo maturava la rottura definitiva con il cognato Ruggero di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] parte i cavalieri tedeschi al comando del maresciallo Kroff di Flüglingen e i toscani sotto Corrado d'Antiochia e GalvanoLancia, della seconda i trecento cavalieri spagnoli, forse già armati di corazze con piastre; la terza era formata dai lombardi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Corrado Capece in Sicilia nel pressi di Sciacca, nel settembre del 1267, e la conseguente rivolta dell'isola, GalvanoLancia, il rappresentante di Corradino, nel dicembre 1267 concluse un'alleanza con il senatore di Roma Enrico di Castiglia e con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] tra la popolazione del Regno. Lo stesso M. si dedicò alla poesia lirica e alla musica, come anche suo zio GalvanoLancia e a corte, tra gli altri poeti d'occasione, soggiornarono anche numerosi artisti tedeschi. Dai tempi della sua giovinezza M ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Manfredi che, come Corrado d'Antiochia e Giovanni da Mareri erano fuggiti dalla prigionia, o che, come Federico e GalvanoLancia, erano andati in esilio dopo la confisca dei loro possedimenti da parte di C., riponevano ora le loro speranze nel ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] Padova, prese l'unilaterale iniziativa di destituire dalla carica di podestà, e dunque di vicario imperiale, il cognato GalvanoLancia, inviato direttamente da Federico II due anni prima, lasciando morire in prigione due suoi ufficiali. Al suo posto ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] un nuovo governo (il governo del "Primo Popolo"). La situazione precipitò dopo la morte dell'imperatore, avvenuta il 13 dic. 1250. GalvanoLancia e F. ne furono avvisati pochi giorni dopo (tra il 18 e il 20 dicembre), ma non riuscirono ad evitare il ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] principato di Taranto e il principato di Salerno. Quest'ultimo fu attribuito, a titolo di contea, nel 1256 a GalvanoLancia.
Anche Manfredi tenne verso la città di Salerno un atteggiamento di benevola attenzione, contribuendo a farla risorgere. Nel ...
Leggi Tutto