Cronista milanese (n. 1283 - m. Milano 1344), domenicano, insegnò teologia, diritto canonico, filosofia morale; negli ultimi anni fu cappellano di Galeazzo Visconti. Scrisse varie opere di mera compilazione sulla storia di Milano, tra le quali: Chronicon maius o Chronica maior, giuntaci incompleta: i quattro libri rimasti integri abbracciano le vicende dall'anno 578 al 1216; Manipulus florum seu Historia ...
Leggi Tutto
Una tradizione che risale alle Cronache di GalvanoFiamma attribuisce tale nome al comandante di una cosiddetta "Compagnia della morte", composta dai più coraggiosi giovani lombardi, che a Legnano, il [...] in un documento del 1196 relativo all'ospedale milanese di S. Sempliciano; ma è molto probabile che le notizie riferite dal Fiamma, e dopo di lui da numerosi cronisti e storici, si fondino esclusivamente, per quanto riguarda sia il nome sia l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di C. Cipolla, Roma 1908, in Fonti per la Storia d'Italia, XLII, pp. 166-175; La cronaca maggiore dell'ordine domenicano di GalvanoFiamma, a c. di G. Odetto, in Arch. fratrum Praedic., X (1940), pp. 360-364; C. Wenck, Clemens V. und die Anfänge des ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] del dominio straniero). Soprattutto in tali sezioni egli indugia, come nelle cronache da cui attinge (per es., GalvanoFiamma), a riportare genealogie mitiche e leggende, rispettando e anzi approvando le antiche tradizioni patrie (Meschini 2001, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] aeterna. Dall’età dei Galli Insubri, narrata da Livio e filtrata da Polibio, fino a Landolfo iuniore e seniore e a GalvanoFiamma editi da Muratori, la storia milanese era stata una storia di contrasti cittadini e di sconfitte, ma in ogni caso una ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , punti di riferimento del fronte filoimperiale. Se non è sicuro che si debba accogliere per vera la notizia tramandata dal solo GalvanoFiamma che il primo chiamò il M. a Milano come podestà nel 1314, certo è che egli, dopo una breve militanza nelle ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] cfr. A. Ratti, B. della Riva e i Frati Gerosolimitani, in Arch. stor. lombardo, XIX[1903], p. 193), Bonvisinus, Bonvesinus (GalvanoFiamma), ecc.
B. sembra sia nato a Milano (la Riva è quella di Porta Ticinese) prima del 1250 (per la dimostrazione si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] scienze morali, s. 5, VIII (Roma 1899), pp. 465-467; G. Odetto, La cronaca maggiore dell’Ordine domenicano di GalvanoFiamma, in Archivum fratrum Praedicatorum, X (1940), pp. 297-373; T. Käppeli, Une Somme contre les hérétiques de saint Pierre martyr ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] la fonte più importante per quel periodo, accettata e seguita da cronisti contemporanei, o quasi, del C., come GalvanoFiamma e Bonincontro Morigia e dall'anonimo compilatore degli Annales Mediolanenses (Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] pp. 392 8.; Vita Sergii II Papae, a cura di L. Duchesne, in Liber Pontificalis, II, Paris 1892, c. XIII, XV, pp. 89 s.; GalvanoFiamma, Chronicon Maius, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., VII, Torino 1869, pp. 562, 564; G. P. Puricelli ...
Leggi Tutto