Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] territoriali in cui è diffusa una lingua minoritaria: dialetti veneti in Friuli, dialetti corsi (sassarese, gallurese e maddalenino) nella Sardegna settentrionale. Carattere di storicità andrebbe ormai riconosciuto, inoltre, a gruppi di popolazione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] e nel vaso carenato di steatite da Li Muri, Arzachena (Sassari): troverebbe così una giusta collocazione l'orizzonte «gallurese», per lungo tempo ritenuto attardato e isolato nell'ambito dell'evoluzione culturale neo-eneolitica dell'Isola.
La cultura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] nel vaso carenato di steatite da Li Muri, Arzachena (Sassari): troverebbe così una giusta collocazione l’orizzonte “gallurese”, per lungo tempo ritenuto attardato e isolato nell’ambito dell’evoluzione culturale neoeneolitica dell’isola. La cultura di ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] (1171); recordacione di P. Corner (fine XII sec.); decime di Arlotto (1160-1180); carta logudorese (1170); carta gallurese (1173); iscrizione della tomba di Giratto (1174-1180); dichiarazione di Paxia (1178-1182); carte cagliaritane (1181-1212 ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] canzone di De André in dialetto: è Zirichiltaggia, scontro tra due fratelli espresso nei toni frenetici d’un country in gallurese.
Il legame dell’artista con la Sardegna, palesato anche da questa scelta linguistica, si era rafforzato nel 1976 con l ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] non solo le lingue ‘straniere’ (croato, albanese, catalano, …), ma anche le lingue ‘regionali’ e locali (sardo, gallurese, piemontese, …).
La presenza esclusiva di altre lingue nel parlare quotidiano entro la famiglia – se si considerano i dati ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] Sardegna». Oltre al sardo, la tutela si applica anche al catalano di Alghero, al dialetto sassarese e a quello gallurese, nonché al tabarchino delle isole di Sulcis (minoranza non inclusa tra le lingue riconosciute dalla legge nazionale).
Una delle ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] si trova nella fascia centrale di transizione fra le due. Si distinguono ancora nell’area nord-est della Sardegna il gallurese, che sarebbe dovuto a immigrazioni dalla Corsica nel 18° sec.; l’area di nord-ovest è interessata dal sassarese, varietà ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] affioramento della microtoponomastica litoranea locale, come nel caso di Golfo Aranci (Olbia-Tempio Pausania), reinterpretazione paretimologica sul gallurese Golfu di li Ranci, (cioè «dei granchi»), comune dal 1979, ma prima località di Olbia, oppure ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] passa nell’italiano regionale, ma non si limita al logudorese: si estende a nord, sino a comprendere il Sassarese e il Gallurese. Anche questo caso ha a che fare con una questione di prestigio: il tratto si diffonde perché il logudorese è la varietà ...
Leggi Tutto
gallurese
gallurése agg. e s. m. e f. – Della Gallura, relativo o appartenente alla Gallura, regione storica e geografica della Sardegna nord-orientale, una delle quattro ripartizioni o giudicati in cui fu originariamente divisa l’isola; dialetto...
Cementolandia
s. f. (iron. spreg.) Il dominio incontrastato del cemento; il territorio nel quale è stata compiuta ogni sorta di abuso edilizio. ◆ Nella tana del lupo, nella presunta Cementolandia gallurese, Renato Soru sperimenta il nuovo...