ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] testimonia la presenza di Rosa nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Giovenale Vegezzi-Ruscalla (1835) e nella rivista Antonio Bresciani. Il 26 marzo salutò la pubblicazione del romanzo L’asino di Francesco Domenico Guerrazzi; cinque giorni dopo ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] combinando la funzione dei titoli di capitolo in un romanzo con quella delle d. esplicative che accompagnano le Pastrone; dai marchi delle case di produzione, come il gallo della francese Pathé Frères, alle illustrazioni simboliche o connesse ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] c. 3r (cit. da M.A. Grignani, Rime di Filenio Gallo, Firenze 1976, p. 10).
Mentre le notizie biografiche in nostro possesso di contenuto prevalentemente amoroso, con caratteristiche ora di romanzo-cronaca, ora di rappresentazione. La produzione lirica ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] per il quale pubblicò, tra il 1921 e il 1929, diversi titoli (i romanzi Gli adoratori del fuoco e La sposa del sole, 1921; Il trionfo di un , in Viaggi straordinari tra spazio e tempo, a cura di C. Gallo, Verona 2001, pp. 98-105; M.T. Mottini, L. ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] di E. Cipollone, Milano 1969, 1980; Il canto del gallo, Ancona 1969; Il concerto fiorito, Ancona 1969, Fano 1989; in Corriere della sera, 18 novembre 1930; P. Pancrazi, La corsa al romanzo, in Corriere della sera, 10 dicembre 1931; D. Garrone, T. e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] ).
In questo lavoro il G. abbandona il clima realistico per un'atmosfera fantastica, tentando di dare forma scenica al romanzo di M. de Cervantes e insieme una personale interpretazione del personaggio del celebre hidalgo.
Sin dal 1927 l'attività ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] libera narrazione e percorso da una brillante vena umoristica, il romanzo è intervallato da «pungenti digressioni di vita politica e prima padella; Un incidente di caccia; Lenti acroamatiche; Gallo montano); a essi seguono, dopo i già pubblicati ...
Leggi Tutto
MUCCI, Velso
Vincenzo Caporale
– Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione.
Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] degli anni Cinquanta Mucci frequentò il critico marxista Nicolò Gallo e quindi Mario Socrate, Dario Puccini, Giuseppe Dessì, uscito postumo e incompiuto tre anni dopo (Milano 1967).
Il romanzo, che doveva essere, sulla traccia dell’Ulisse di Joyce, « ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] aprile 1834, in G. Bazzoni, Contributo alla storia del romanzo storico italiano con lettere e documenti inediti, Città di Castello ., Ceneri e faville, Serie prima 1859-1870, Bologna 1905; G. Gallo, Della vita e delle opere di G. R., Novara 1909; E ...
Leggi Tutto
OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] (Milano 1893), e alla stesura del suo unico romanzo, Il Raggio (Vicenza 1903).
Nel 1907 si Monis: una dimenticata scrittrice ebrea, in Scorpione letterario, I (2004), 1; A. Gallo,Una «valorosa e fine scrittrice» veneta: V. O. Monis, in Padova e il ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...