CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Monaco con il trittico Thaïs, soggetto tratto dal romanzo di Anatole France, vincendo la medaglia d' 57, Zurigo, galleria Neupert (personali); 1942, Lucerna, Museo, e San Gallo, Museo (personali); 1950, Milano, Angelicum, Esposizione di arte sacra per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] alla fama della letteratura mondiale Iacopo Sannazaro è l’Arcadia, romanzo pastorale composto da un prologo, 12 prose, 12 egloghe e pastorale senese, come quella di Francesco Arzocchi e Filenio Gallo. A esse ne aggiunge altre fino a un totale ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] livello scritto quanto a quello orale. Le ragioni di tale diffusione sono di tipo socio-politico: proviene dall'area gallo-romanza buona parte dell'aristocrazia feudale che regge, in difficile equilibrio con il potere centrale, le sorti politiche dei ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] , Redia.
Eclettico per temperamento, il M. pubblicò anche un romanzo, Sardegna assassina! (Firenze 1924) e, dopo la morte di del prof. A. M., in Boll. dell’Ist. di patologia del libro Alfonso Gallo, XXII (1963), pp. 211-213; F. Venturi, A. M., in Atti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] discussioni. Aveva portato con sé il dattiloscritto di un romanzo inedito, ultimo frutto delle sue precoci prove letterarie, che hanno condiviso i suoi interessi culturali (Vittorini, N. Gallo, M. Tobino e A. Tabucchi), insieme con alcuni compagni ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] rivista fiorentina L’Ultima e sul foglio genovese Il Gallo. Si delineavano in quegli scritti alcuni temi fondamentali duplice vocazione di scrittrice e teologa, presto espressa in un nuovo romanzo, L’ora di notte (Torino 1960); in raccolte di saggi, ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] venne letto, infatti, da Cesare Garboli, Niccolò Gallo, Anna Banti, Roberto Longhi. Ma nonostante avesse gioia, prefazione di A. Pellegrino, Torino 2014, p. 519).
Il romanzo venne inviato a Enzo Siciliano e a Sergio Pautasso, affidato a Erich Linder ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] , Milano 1932, pp. 103-116; G. Adami, Il romanzo della vita di Giacomo Puccini, Milano-Roma 1942 (raccoglie dalla S. Benco, Scritti musicali, a cura di G. Gori - I. Gallo, Milano-Napoli 1974, pp. 31-35 (recensione della Bohème di Leoncavallo); ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] il suo progetto e pubblicò nella collana Il Gallo il racconto per ragazzi Giovannino e Pulcerosa ( archivio contiene tuttavia molti inediti, tra cui la bozza di un romanzo a carattere autobiografico dedicato alle vicende di una famiglia di industriali ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] celebri.
Pubblicò per i tipi di Treves, il romanzo Il regno della donna (Milano 1879), apologia della vita S. Franchini - S. Soldani, Milano 2004, pp. 91-109, 302 s.; C. Gallo, T.T. V., in Dizionario biografico dei veronesi (sec. XX), a cura di G ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...