MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] sui rami le arti liberali, la cui rappresentazione mostra la conoscenza del romanzo di M. Capella. Nel sec. 12° l'Historia Karoli Magni et del sec. 10° appartenuta a Eccheardo II di San Gallo (Stammler, 1962), su di un paramento liturgico appartenuto ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] Problemi di critica goldoniana, XVI (2009), pp. 213-223; V. Tavazzi, Il romanzo in gara, Roma 2010; S. Ferrone, Introduzione a C. Goldoni, Il servitore di due padroni, a cura di V. Gallo, Venezia 2011, pp. 9-45; G. Bazoli, L’orditura e la truppa. Le ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] ebbe protagonisti quali G. Debenedetti, G. Bassani, N. Gallo, A. Moravia., E. Flaiano., Elsa Morante. Fra racconti Un duello sotto il fascismo e, nel 1964, Il Maligno, romanzo che ottenne il premio Chianciano (tradotto per le edizioni del Mercure de ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] ; nel 1926 pubblicò per Campitelli (Foligno) il romanzo Rufino protomartire; nel 1928 dette alle stampe Selva in Napoli nobilissima, s. 5, VI (2005), 1-4, pp. 75-106; L. Gallo, S. O., Percorsi di critica, a cura di R. Cioffi - A. Rovetta, Milano ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] Cervini - Ghio, 1995) e permette anche di ridisegnare una personalità che le biografie ottocentesche (Gallo, 1860; Rossi, 1892) evocarono come un eroe da romanzo, in base al luogo comune dell’artista nato povero e divenuto famoso grazie alla tenacia ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] , aperto nel 1576 contro di lui. Un certo Giacomo Gallo, conoscente di un servitore del patrizio, riferì ai savi all -116; Ead., Quarantena guittoniana in un autografo di D. V., in Medioevo romanzo, XXXII (2008), pp. 85-115; Ead., D. V., in Autografi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] . Qualche anno più tardi, nel 1949, sceneggiò con altri una terza commedia dai toni dolceamari, Biancaneve e i sette ladri, da un romanzo di A.G. Rossi, con la regia di G. Gentilomo e l'interpretazione di P. De Filippo e Silvana Pampanini. Infine, il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] carceri fasciste della città. Da queste esperienze nacque il romanzo I giorni sono lunghi, scritto nel corso del 1944, , con U. Capocchini, E. Cavalli, G. Colacicchi, O. Gallo e O. Martinelli, al gruppo Nuovo Umanesimo, il cui manifesto dichiarava ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] (con introduzione di Alberto Carocci, Milano 1958). Cominciò a frequentare Niccolò Gallo, al quale diede in lettura un primo tentativo di romanzo; tramite Gallo conobbe Giorgio Bassani, e tramite Bassani Attilio Bertolucci, direttore di Palatina, e ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] Beniamino dal Fabbro e per ultimo Il cortile dello stesso Vicari, romanzo breve in cui un ragazzo racconta in prima persona la propria . Riprese la rivista nel 1946 insieme con Niccolò Gallo, ma dovette chiudere definitivamente nell’agosto del 1947. ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...