PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] anni, in volume da Mondadori – su interessamento di Niccolò Gallo – nella collana ‘sperimentale’ «Il tornasole»: in una vibrante 1990, pp. 249-251, o nella Cronistoria minima allegata ai Romanzi in versi, Milano 1997, pp. 121-126 (entrambi compresi, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] (L. Pirandello vi pubblicò, a puntate, il romanzo I vecchi e i giovani). Ma, soprattutto, veicolò Pavone, ad Indicem; 2000 pagine di Gramsci, a cura di G. Ferrato-N. Gallo, Milano 1964, II, p. 45; G. Salvemini, Dalla guerra mondiale alla dittatura ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] e culmina nel genere, attuale per eccellenza, del romanzo. Leopardi, amorosamente interrogato nella sua sostanza difficile e larghissima scelta, curata con amorosa intelligenza da Niccolò Gallo, offrendo al lettore, pur con le inevitabili lacune ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] scrittore egli stesso, nel 1796 aveva pubblicato a Parigi un romanzo, Moina, e in America avrebbe scritto le sue Memorie. Roederer, e da napoletani come Marzio Mastrilli marchese di Gallo, che vedevano realizzate le riforme desiderate da tempo. Era ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] , proponendo frequentemente soggetti come la donna con il gallo (Donna col gallo su sfondo scuro, 1965, ripr. in Purificato in Purificato, 1986, p. 249).
Nel dipinto, ispirato dal romanzo di Carlo Alianello, La conquista del Sud: il Risorgimento nell’ ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] mare e La Valigia. Lo stesso dicasi per il consumo dei romanzi d’avventura, inglesi e francesi, che erano pubblicati dalla Biblioteca . L’ultimo viaggio del capitano Salgari, 2011.
Claudio Gallo, Giuseppe Bonomi, Emilio Salgari. La macchina dei sogni ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Carpi e Leonardo Sciascia. Con l’aiuto di Mario Gallo, il film fu prodotto dalla RAI che decise di la RAI fu tra i produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Scrittori negli anni, del secondo il postumo Romanzo del Novecento). Sapegno che, giovanissimo, nel 1919 della letteratura italiana (Torino 1958), entrambi curati da Niccolò Gallo. Seguì, nel 1961, l’introduzione al volume ricciardiano delle ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] pomeriggi al Parterre, «fuori di porta a San Gallo, ritrovo favoloso di noi ragazzi per il giuoco della . 33 s., 37 s.; R. Meloncelli, Poesie e poeti della romanza da salotto, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, pp ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] la traduzione grafica di alcuni episodi del romanzo Les aventures de Télémaque di Fénelon: ne . P., in Il Vapore, III (1836), pp. 253-256; A. Gallo, Notamento alfabetico di pittori, e musaicisti siciliani, ed esteri che hanno lavorato pure ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...