TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nome pregreco. I Greci, scomparsi dalla Gallia meridionale come popolo costiero, hanno lasciato tuttavia 1889 al 1918; G. Longa, Nll. bormini, nel suo vocab. bormino, in Studi Romanzi di E. Monaci, IX, Roma 1912; M. Gualzata, Nll. bellinzon. e locarn ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il pedemonte furono disseminati di poderi romani, coltivati da contadini gallo-romani che imposero a tali villaggi i nomi con la che si forma in questi secoli, e che è pienamente romanzo. Questi abitanti chiamavano sé stessi romans come si vede da ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] primo Settecento: l'esempio di quell'arte infuse, nel romanzo del Prévost, nella commedia del Marivaux, un nuovo spirito e figure, del R. ebbe a rammentarsi di poi ("Il Polinice, gallo anch'egli, lo trassi dai Fratelli nemici del Racine": Vita, Ep. ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] di Augusto per Agrippa (P. Köln 10 e 249); un nuovo romanzo (di Sesonchosis, P. Oxy. 2466 e 3319), testi filosofici adespoti, i latini, oltre a Virgilio, un frammento di un'elegia di Cornelio Gallo (in Journal of Roman Studies, 69, 1979, pp. 125-55), ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] ; eufuismo per lo stile messo di moda in Inghilterra dal romanzo Euphues di J. Lyly; poesia metafisica per quella di John fuente a donde arroyo acaba.
E nella famosa ottava del Marino sul gallo è qualcosa di più di un mero sfoggio di comparazioni e d' ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] di versi di J. Skala, Škrĕ (Scintille), un mediocre romanzo storico di J. Lorenc-Zaleski, infine tutta una serie di giuochi equestri, o il battere su una pignatta contenente un gallo all'epoca della mietitura. Vanno scomparendo ormai nei cimiteri le ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] pater? Perché caput in una parte del territorio romanzo (sul suolo gallo-romano, ma anche nel Veneto e nella Sicilia) V. Bertoldi, Un ribelle nel regno de' fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L. attraverso il tempo e lo spazio, Ginevra ...
Leggi Tutto
PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] Come Virgilio, fu del circolo di Mecenate, con Virgilio, Gallo, Pontico, Basso.
Tra poesia e vita mondana, il di invidi, di amicizie artistiche, domina sovrana. È un piccolo romanzo di passione, un po' sconnesso, in qualche punto assai letterario ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] la saga, risulta dal diffondersi di essa sotto forma di romanzo: un'apparizione letteraria che ha luogo dapprima con Erodoro infelice dedotta da poeti e da storici a uso di Cornelio Gallo per canti epici ed elegiaci e perciò con le indicazioni delle ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Bindo CHIURLO
Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il [...] tre anni 1856-1858 (ché il Pescatore d'anime, romanzo di grandi promesse, restò ai primi capitoli per l umorismo di I. N., Pisa 1923 e 1928; e il lavoro complessivo di U. Gallo, I. N., con inediti, Genova 1932. Notevoli i due numeri unici dedicati al ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...