• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [119]
Arti visive [48]
Storia [25]
Religioni [21]
Musica [14]
Letteratura [7]
Teatro [4]
Storia delle religioni [2]
Lingua [2]
Diritto [2]

DE DEO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DEO, Emanuele Maria Aurora Tallarico Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] del precettore Pappadia, che si era spogliato dall'abito di monaco. Trasferitasi, forse nel 1777, la famiglia a Gioia che la regina ricorderà poi nelle sue lettere al marchese del Gallo come colpa capitale: afferrato un coltello, dichiarò di non aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MINERVINO MURGE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DEO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

BROGLIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Mario Clara Gabanizza Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] con mostre da lui organizzate a Berlino, Hannover, Dresda e Monaco. Nel 1921la Società delle Belle Arti di Firenze, sotto la presidenza di S. Benelli, allestì nel parco San Gallo la "Fiorentina primaverile"; il catalogo della mostra (Roma 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VALORI PLASTICI – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Mario (1)
Mostra Tutti

ALBERTINELLI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINELLI, Mariotto Maria Luisa Becherucci Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] Bambino a Firenze (palazzo Pini), l'Annunciazione nella Pinacoteca di Monaco, il Presepe, pure nella raccolta Parry. L'influsso del arte, per aprire osterie presso il Ponte Vecchio e Porta San Gallo. E figlia di un vinaio fu sua moglie, Antonia d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DE' MEDICI – FILIPPINO LIPPI – COSIMO ROSSELLI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINELLI, Mariotto (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a un periodo immediatamente successivo alla tavola già in S. Gallo, e quindi al 1513 circa. Ma la testa della Madonna G. era però già impegnato in un'altra impresa. Il monaco certosino, ma personaggio di rilievo nella Firenze di allora, Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sofferente sulla croce; secondo la più antica tradizione continentale, C. fu un "magister": quello che istruì Gallo e altri giovani monaci, affidati al monastero dai loro parenti. Comgell è chiamato "abbas" o "monasterii fundator" tre volte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] plenipotenziario dei Paesi Bassi: il grecista F.W. Thiersch, professore a Monaco, suo convinto estimatore, l'archeologo C. Bunsen, B.G. allo "spaventoso" mistero dell'esistere (Cantico del gallo silvestre). Ma a chiudere il libro nell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] sul Baronio, in Studi secenteschi, VIII (1967), p. 124; R. Gallo, Il tesoro di S. Marco..., Venezia-Roma 1967, pp. 49, 59 unter Paul V…, Stuttgart 1974, pp. 13 n. 69, 324; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di Paolo V…, Lecce 1974, in nota alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Secondo libro di toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale Antonio) e il Liber Kirche, XLV (1975), pp. 54-64; J. Wendland, "Madre non mi far monaca" - The biography of a Renaissance folksong, in Acta musicol., XLVIII (1976), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] suoi compagni di viaggio visitarono, tra le altre, le città di Monaco, Augusta, Ratisbona, Norimberga, Francoforte, Treviri, Colonia, Aquisgrana, e attraverso i documenti, a cura di S. Macioce - M. Gallo - M. Pupillo, Roma 1996, pp. 94-122; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ENGELBERGA, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice François Bougard Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] inviato, da parte dell'abate di S. Gallo, un salterio glossato attualmente conservato nella Biblioteca per la storia d'Italia…, XXXV, n. 4; IlChronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
veltrones
veltrones s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica (ai veltrones) che arriva da Franco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali