Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] ). Il repertorio del fregio è limitato: è frequente il gallo, che è molto simile al grifo (sarebbero grifi per il , p. 189 ss.; XIII, 1947, p. 241 ss.; E. Buschor, Gr. Vasen, Monaco 1940, pp. 22 ss.; 25 ss.; J. Berard, La colonis. grecque de l'Italie ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] piumati dei guerrieri. L'appellativo di «adoratori del gallo» con cui un'altra fonte cinese, il Nanhai sui rapporti tra Silla e l'India, è certo tuttavia che numerosi monaci coreani vi si recarono intorno alla prima metà dell'VIII sec.: il ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] incontro delle correnti stesse (Italia settentrionale, Gallia, ecc.).
Le più antiche rappresentazioni occidentali New York e di Castel S. Mariano presso Perugia, nel museo di Monaco di Baviera e nel Museo Arch. di Perugia, riferibili alla fase ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Crocifissione dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster (1020; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601, c. 3v) - greco-latino dei v., della prima metà del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl. 48, c. 129r; Berger, 1891; Berschin, 1988), di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di abbandonare l'Associazione Psicanalitica. ‟Al congresso di Monaco - riferisce Freud in un noto articolo sulla storia del vecchia terra consacrata, appartenuta al monastero di San Gallo", nello ‟scenario incantevole della parte superiore del ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] RAE, XL, 1989, pp. 61-74; id., in Trésors d'orfèvrerie gallo-romains (cat.), Parigi 1989, pp. 64-65. - Palmi: P. E. Simon, Augustus, Kunst und Leben in Rom um die Zeitenwende, Monaco 1986, p. 142 (interpretazione). - Argenti con nature morte di pesci ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] finanziaria federale (Bundesfinanzhof), che ha sede a Monaco di Baviera. Sia il Finanzgericht che il Bundesfinanzhof processo tributario,a cura di G. Curami, Torino, 1998; Gallo, F., Sullo stato attuale della riforma del contenzioso tributario, in ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] settimana, in pietra, provengono probabilmente dal territorio gallo-renano. Spesso come ottava divinità viene aggiunta 7 Planeten in der Kunst Italiens bis zum Ausgang des Mittelalters, Diss., Monaco 1909; W. H. Roscher, in Roscher, III, 2, 1909, pp ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] , in Studia pompeiana et classica..., cit., p. 305 ss.; A. Gallo, La casa dei quattro stili, Napoli 1989; A. Varone, Pompei. I-II, 1990, p. 232 ss.; D. Michel, La casa dei Ceti, Monaco 1990; J. L. Franklyn jr., Pompeii: The Casa del Marinaio and Its ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] inviato, da parte dell'abate di S. Gallo, un salterio glossato attualmente conservato nella Biblioteca per la storia d'Italia…, XXXV, n. 4; IlChronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
veltrones
s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica (ai veltrones) che arriva da Franco...