SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , 1937, pp. 173-186; M. Durand Lefebvre, Art gallo-romain et sculpture romane. Recherches sur les formes, Parigi 1937; 289; H. Siebenhüner, Das Kapitol in Rom. Idee und Gestalt, Monaco 1954; A. Prandi, La fortuna del Laocoonte dalla sua scoperta nelle ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] II, Magonza 1972-1974; P. Zazoff, Die antiken Gemmen (HdArch, IV), Monaco 1983, p. 214 ss.
Pietre da anello: Α. Furtwängler, op. con quelle di Costantino II a Berlino, e di Costantino Gallo, su un berillo chiaro del Cabinet des Médailles.
Eclettica ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . 216 ss.; p. 252 ss.; id., Die Insel M. im Altertum, Monaco 1909; E. Becker, Malta sotterranea, Strasburgo 1913; H. Leclercq, in Dict. non sono catacombe; v. arles e cfr. anche J. Benoit, in Gallia, XI, 1953, i, pp. 107-110).
Digione: necropoli (G. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] soltanto ritrovamenti, forse di età carolingia, a San Gallo, a Mistail, nella cattedrale di Losanna e di Coira è concordemente accettata, caratterizza anche la lastra tombale di una monaca a Drübeck, la cui cronologia oscilla dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] zur Vor- und Frühgeschichte, Band 11), Monaco 1965; P. Hellström, Pottery of Classical and L., II, 6256, 23
gaivs, C.I.L., III, 12012, 44
gal( ), C.I.L., XV, 6462
gall( ), C.I.L., XIII, 10001, 143
gamicvs, C.I.L., XV, 6463
gamv-s, LOESCHKE, A. 476 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a un periodo immediatamente successivo alla tavola già in S. Gallo, e quindi al 1513 circa. Ma la testa della Madonna G. era però già impegnato in un'altra impresa. Il monaco certosino, ma personaggio di rilievo nella Firenze di allora, Leonardo ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] per cinture di militari, rinvenute in gran numero nella Gallia nordorientale e nei territori danubiani, databili tra l'ultimo più importante è un evangeliario, già appartenuto al monaco e santo Willibrord, originario della Northumbria, ma vissuto ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] questi monumenti sono originari di Roma, dell'Italia settentrionale o della Gallia (S):
annunciazione vicino alla fontana (Protev. Giac., ii, 14 Cristo in trono, affiancato da due asceti e due monaci, fol. 14v la Pentecoste.
In mezzo a questi fogli ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] conservato presso la Stadtliche Sammlung Ägyptischer Kunst di Monaco (inv. 4242), trova un esatto parallelo in Boucher, J. Condamin, Recherches techniques sur des bronzes de Gaule romaine, in Gallia, XXIV, 1966, pp. 189-215; XXV, 1967, pp. 153-168; ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] secoli XIII e XIV, in Scritti varii di filologia dedicati a Ernesto Monaci, Roma 1901; ID., La rima nella c. italiana dei secoli solamente una decina, contro i numerosissimi conservati a San Gallo, a Einsiedeln, e soprattutto a Parigi, provenienti da ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
veltrones
s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica (ai veltrones) che arriva da Franco...