• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Arti visive [58]
Biografie [50]
Archeologia [39]
Storia [30]
Religioni [19]
Geografia [13]
Europa [12]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Temi generali [10]

CAMILLO, Lucio Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo due personaggi romani di questo nome. 1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] -Sestie, due patrizî, sé stesso e Appio Claudio Crasso. Rimasto solo per la morte del collega, combatté nel 349 contro i Galli che s'erano installati sui colli Albani, e in questa occasione sarebbe avvenuto il duello fra M. Valerio Corvo e un capo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – APPIO CLAUDIO CRASSO – LEGGI LICINIE-SESTIE – COLLI ALBANI – ARISTOTELE

FAGIANO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello di media statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae (v. Galli di montagna). Il maschio adulto è nero lucidissimo con coda fortemente forcuta, a lira, cioè col paio esterno delle timoniere [...] manca sugli Appennini. S'incrocia con la Pernice bianca e col Francolino di monte, ma assai raramente, più di frequente col Gallo cedrone; quest'ultimo ibrido è chiamato Tetrao medius Meyer (1811), del quale sono registrate undici catture in Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOLINO DI MONTE – COLLE DI TENDA – GALLO CEDRONE – TETRAONIDAE – APPENNINI

CRESTA DI GALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di specie e razze diverse del genere Rhinanthus della famiglia Scrofulariacee, che Linneo riteneva come elementi di un'unica specie. Sono piante erbacee, semiparassite a mezzo delle radici, con le quali possono aderire e penetrare a mezzo di speciali austorî in ospiti svariati, con cui si trovino a contatto; ma sono anche in grado di condurre vita indipendente, autotrofa. I fiori risultano di ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – RHINANTHUS – COROLLA – AUSTORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTA DI GALLO (1)
Mostra Tutti

BELLOVESO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Principe gallo, mitico fondatore di Mediolanium. Egli sarebbe stato mandato, secondo le leggendarie tradizioni sulla migrazione dei Galli, da re Ambigato suo nonno, insieme col fratello Segoveso e a [...] un grande numero dei suoi sudditi, per ovviare con spedizioni e occupazioni di nuovi territorî alla crisi in cui si trovava il regno per eccesso di popolazione. B., disceso in Italia, avrebbe vinto gli ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIGATO – ETRUSCHI – ITALIA – GALLI

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a Ravenna nel mosaico absidale di S. Apollinare in Classe (ca. 549), mentre, sempre a Ravenna, nel mosaico del mausoleo di Galla Placidia (prima metà del sec. 5°) il Buon Pastore si trasforma in un re trionfante che, circondato da agnelli, accarezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'anno si sposa con Caterina Zambon di San Martino. Solo nel 1921 Bottecchia passa professionista junior. Va a Osimo e vince la Coppa Gallo e nel Giro del Friuli lascia il secondo a 17 minuti. Quando nasce la figlia Elena Giovanna, a 27 anni medita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] disposti lungo le pareti delle navate delle chiese di S. Pietro ad Agliate, di S. Martino a Carugo, di S. Vincenzo a Galliano e di S. Vittore a Muralto, in quanto ha permesso di riconoscere l'esistenza di un sistema decorativo che ricorda quello in ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in cui i Liguri e i successivi Celti (o Galli) si fusero probabilmente in un’unica etnia. Tipicamente ligure (Visentin, Marangon, Brusegan; in realtà presenti anche nel Nord-Ovest gallo-romanzo; cfr. Raimondi, Revelli, Papa 2005, pp. 23-25) ... Leggi Tutto

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] , nel corso di tutta la storia, tende a confermare quest'ipotesi. Il pollo domestico fu usato nei combattimenti di galli e nei riti molto prima di essere sfruttato economicamente; anche le colombe erano strettamente associate a pratiche rituali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , p. 201 s., tav. xii. Ercole da Alfedena: L. Mariani, in Mon. Ant. Lincei, x, 1900, c. 260, fig. 11 b. Ercole a Chieti: E. Galli, in Le Arti, i, 1938-39, p. 400, tav. 125, 11. Ercole da Posada: A. Taramelli, in Boll. d'Arte, v, 1925, p. 42 ss., fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
gallo¹
gallo1 gallo1 agg. e s. m. [dal lat. Gallus]. – Della Gallia, denominazione data dai Romani alla regione corrispondente all’incirca all’odierna Francia; relativo o appartenente ai Galli, popolazione di origine celtica che abitava la Gallia....
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî caratteri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali