PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] la vivace animazione cittadina che la caratterizzava (in particolare Piazza S. Gallo a Firenze, 1883 circa; ibid., p. 122 n. 33), che chiude una giornata laboriosa con un ritorno al lavoro domestico» (Giglioli, 1954, p. 36) fu premiato dalla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] parte di un focolare. Tutto ha evidente riferimento alla vita domestica che si svolgeva nelle adiacenze e, gettato intenzionalmente nel solo i maggiori originali, come la Fanciulla d'Anzio, il Gallo che uccide la moglie e se stesso, l'Erinni Ludovisi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che spiegano il passaggio delle piante dallo stato selvatico a quello domestico.
I Ruralia commoda sono composti da dodici libri. Il primo a 1799, London, Grant and Cutler, 1991.
Gallo 1966: Gallo, Alberto, La teoria della notazione in Italia dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] per esempio figure umane, palmette, arredamento domestico, ecc.
Possiamo sottolineare alcune differenze molto c. 61-76; Oswald-Pryce, op. cit., pp. 15-16; Durand-Lefebvre, in Gallia, iv, 1946, pp. 137-194 (soprattutto firme) e xii, 1954, pp. 73 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , in misure sufficientemente grandi per l'uso domestico. Inoltre, sin dall'Antichità classica, gli studiosi 1492-1650, Cambridge, Cambridge University Press, 1970.
Gallo 1989: Gallo, F. Alberto, Die Kenntnis der griechischen Theoretikerquellen ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sectile di una tipologia ben nota e diffusa appunto nella Gallia germanica e nell’Italia settentrionale12.
Il monumento è dunque, Dal IV secolo non sono invece rari nella nuova edilizia domestica di alto livello.
56 È comunque eccezionale e finora ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] collezionismo ‒ umile per vocazione e domestico per localizzazione prevalente ‒ che spazia dagli H. Zazoff, Gemmensammler und Gemmenforscher, München 1983; P. Barocchi - D. Gallo (edd.), L'accademia etrusca (Catalogo della mostra), Milano 1985; L. ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] altra importante fonte antica fu il repertorio tematico dei m. della Gallia romana (Stern, 1955), le cui vivaci scene di raccolto, Gennaio e Giano bifronte: dalle ''anni januae'' all'interno domestico (secoli XII-XIII), Prospettiva, 1992, 66, pp. 53 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] d'Arquien, vedova di Giovanni III Sobieski, nel suo teatrino domestico sul monte Pincio, tra il 1710 e il 1713.
All' costruzione dell'ardita cupola del santuario di Vicoforte a opera di F. Gallo. Tra il 18 e il 30 giugno 1728 raggiunse di nuovo Lucca ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] viste le suggestioni nordiche evidenti nell'interno domestico (Colombi Ferretti; Cordellier).
Apparentemente così conclusa questo alcuni aggiungono anche la sistemazione della terrazza del Gallo (Vasari; Pinelli-Rossi).
In occasione del carnevale del ...
Leggi Tutto
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî caratteri...
hospice
s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana della “buona morte”. Una clinica privata,...