• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [52]
Biografie [101]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Economia [4]
Diritto [3]
Musica [2]
Scienze politiche [2]
Medicina [2]

BRIGANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Filippo Franco Venturi Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] ed egli venne attratto dalla milizia, allontanandosene poi su preghiera del padre e laureandosi in legge nel 1745. Di ritorno a Gallipoli, si sposò nel 1748 e, mortagli la moglie nel 1760, una seconda volta nel 1762, senza figli nell'uno e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDAMI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDAMI, Lucio Mauro De Nichilo Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] s.: nell'Archivio di S. Pietro Maggiore di Napoli). Inoltre non è affatto vero che i Veneziani si impadronirono della rocca di Gallipoli con la forza, risultando da fonte più veritiera e imparziale (Cfr. Massa, pp. 18 s., 121 s.) che l'ebbero invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PACE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PACE, Antonietta Luisa Bertoni Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] anni) provocò lo sperpero e la dispersione del patrimonio familiare. Dopo un soggiorno in collegio, dove compì gli studi, si formò a Lecce presso la sorella Rosa, moglie di Epaminonda Valentini che era, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – ALESSANDRO POERIO – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – UNITÀ D'ITALIA

CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella Nicola Merola Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli. La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] sfogo solo in reiterate lamentele rivolte epistolarmente ai parenti. Tranne però per i brevi periodi trascorsi a Lecce e a Gallipoli, la futura poetessa rimase sette anni, dai suoi sedici ai ventitré, accanto a un marito troppo diverso da lei per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista Franca Petrucci Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Il 15 sett. 1484 prese in consegna, insieme con Luise Pallavicini ed il conte Alberico di Lugo, la città di Gallipoli restituita dai Veneziani al re di Napoli, in seguito agli accordi stipulati nella pace di Bagnolo. Nel novembre dell'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] cura di S. Gili y Gaya, Madrid 1924, pp. 56 ss.; G. Schlumberger, Le sceau de la compagnie des routiers catalans à Gallipoli, en 1305, in Comptes-rendus des séances de l'année 1925 de l'Académie des inscriptions et belles-lettres, Paris 1925, p. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELIDONIO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIDONIO, Alessio Hans Joachim Kissling Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] che egli si trasferisse a Napoli nel terz'ultimo decennio del sec. XV. Il 22 dic. 1494 fu eletto vescovo di Gallipoli in Puglia, probabilmente dopo che la morte di Ferrante d'Aragona aveva posto fine alla sua attività di educatore. Conservò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Tommaso Norbert Kamp Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] assediati capitolarono e furono presi prigionieri tutti i cavalieri e baroni e le famiglie che si erano rifugiate con loro a Gallipoli. Il re aveva pronunciato il giudizio su di loro già da mesi. Subito dopo la resa, il giustiziere fece impiccare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Della Volta), Andreolo Giovanna Petti Balbi Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] amministratore di Focea, lo sostituì col Cattaneo. Tedisio assoldò allora la famosa compagnia catalana di Raimondo Muntaner di stanza a Gallipoli la quale il giorno di Pasqua del 1307 occupò e mise a sacco Focea. L'occupazione fu però di breve durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I, Paris 1896, p. 133; C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), in Ateneo veneto, XXV (1902), t. II, 1, pp. 136, 139-150, 152 s., 157 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
forumista s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali