• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [222]
Fisica [44]
Biografie [72]
Religioni [28]
Chimica [24]
Ingegneria [21]
Storia [13]
Arti visive [14]
Elettronica [11]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

Gallex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gallex Gallex 〈gàlleks〉 [ASF] [FSN] Denomin., tratta dall'ingl. gallium "gallio" ed experiment, di un esperimento per misurare neutrini solari nel Laboratorio del Gran Sasso (L'Aquila), attualmente (1996) [...] e ricercatori europei, statunitensi e israeliani; è basato sull'uso di 30 tonnellate di gallio, sotto forma di soluzione acquosa di cloruro di gallio e acido cloridrico. I risultati indicano un numero di neutrini solari minore di quello previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

Neutrini solari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neutrini solari Ettore Fiorini Sommario: 1. Le proprietà del Sole.  2. I neutrini prodotti all'interno del Sole.  3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia.  4. Il problema dei [...] pratica ciò si può fare solo con sorgenti radioattive molto intense di neutrini prodotti per cattura elettronica. Negli esperimenti con il gallio si è pensato di usare il decadimento e- + 51Cr → 51V + νe (751 keV) (90,2%) (5) → 51V* + νe (431 keV) (9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA DELLE PARTICELLE

Laughlin, Robert Betts

Enciclopedia on line

Laughlin, Robert Betts Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] , Störmer e Tsui, entrambi ricercatori presso i Bell Laboratories, utilizzando un campione a base di arseniuro di gallio a struttura bidimensionale e valori del campo magnetico ancora più elevati, scoprirono nell'andamento della resistività gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughlin, Robert Betts (1)
Mostra Tutti

Gunn John Battiscombe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gunn John Battiscombe Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] a trasferimento di elettroni, è schematicamente costituito da una barretta di materiale semiconduttore (tipic., arseniuro di gallio), avente una particolare configurazione delle bande energetiche, alle cui estremità sono realizzati due reofori; se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTRONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEMICONDUTTORI – MICROONDE – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunn John Battiscombe (1)
Mostra Tutti

eka

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eka èka- [Der. del sanscrito eka "uno"] [STF] [CHF] Prefisso che, anteposto al nome di un elemento chimico già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, servì nel passato a indicare [...] l'elemento, prevedibile, ma non ancora noto, che lo segue immediatamente. Così, fino alla sua scoperta, il gallio fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Read William Thornton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Read William Thornton Read 〈rìid〉 William Thornton [STF] (n. New Haven 1921) Fisico della Bell Telephon Inc. ◆ [ELT] [FSD] Diodo R.: tipo di diodo IMPATT, cioè a tempo di transito, con drogaggio n+-p-i-p+ [...] oppure p+-n-i-n+ in cui l'indice + indica un drogaggio elevato del semiconduttore (generalm., silicio o arseniurio di gallio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

elettrocapillarità

Enciclopedia on line

elettrocapillarità L’insieme dei fenomeni di capillarità dovuti alla variazione di tensione interfaciale tra due liquidi conduttori a contatto, per es., mercurio e un acido diluito, sotto l’azione di una [...] la variazione della tensione interfaciale metallo-soluzione al variare del potenziale del metallo; può essere determinata nel caso di metalli liquidi (mercurio, gallio) o di amalgame (in particolare di oro, stagno, piombo, cadmio, bismuto, zinco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MERCURIO – GALLIO

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] p-n a resistenza negativa impiegato nel campo delle microonde; può avere diverse strutture: 1) diodo Read, in cui il semiconduttore (silicio o arseniuro di gallio) è drogato p+ n i n+ o n+ p i p+ (con p+ e n+ s'intende un drogaggio p e n molto spinto ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Amano, Hiroshi

Enciclopedia on line

Amano, Hiroshi Amano, Hiroshi. – Fisico giapponese (n. Hamamatsu 1960). Conseguito il dottorato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Nagoya nel 1989, dal 1992 al 2010 docente presso la  Meijo University, [...] della tecnologia dei semiconduttori che nel 1989 lo hanno portato a sviluppare il LED blu con giunzione p-n al nitruro di gallio (GaN). Nel 2014 ha ricevuto, con  S. Nakamura e I. Akasaki, il premio Nobel per la fisica "per l'invenzione di efficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – SEMICONDUTTORI – HAMAMATSU – AKASAKI

Neutrini solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neutrini solari Ettore Fiorini Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di Baksan nel Caucaso, si utilizza un insieme di recipienti (quattro all'inizio, otto oggi) contenenti 30÷60 tonnellate di gallio metallico liquido, con temperatura di fusione di soli 29 °C. Ogni tre o quattro settimane, il liquido è opportunamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutrini solari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gàllio
gallio gàllio s. m. [lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizzato dello scopritore, il chimico fr. P.-É. Lecoq (fr. coq «gallo»)]. – Elemento chimico, di simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,72, appartenente al terzo gruppo...
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali