• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [72]
Fisica [44]
Religioni [28]
Chimica [24]
Ingegneria [21]
Storia [13]
Arti visive [14]
Elettronica [11]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] (sull’argomento si consulti Della Torre, 1994). Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio decise di allontanarsi da Roma per tornare a Como, dove si fermò dal luglio 1586 all’ottobre 1587. Qui avviò una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

CANTÙ, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] a Milano la preparazione, nel 1831 superò a Pavia gli esami di abilitazione all'insegnamento e fu assunto nel collegio Gallio di Como, che lasciò quando fu chiamato all'istituto Boselli di Milano. Non riuscì mai, sotto il governo austriaco, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GROSSI – IGNAZIO CANTÙ – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Ignazio (2)
Mostra Tutti

Tsui, Daniel Chee

Enciclopedia on line

Tsui, Daniel Chee Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] von).T., Störmer e collaboratori, ripetendo l'esperienza di von Klitzing, utilizzando campioni a base di arseniuro di gallio con alto grado di purezza e struttura bidimensionale, in condizioni di bassissima temperatura (frazioni di K) e di elevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO QUANTISTICO – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsui, Daniel Chee (2)
Mostra Tutti

SAULI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Antonio Maria Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] lo aveva difeso con decisione. Ne era derivato uno «scandalo pubblico» di cui «parla[va] tutta la città» (Sauli a Tommaso Gallio, 13 dicembre 1572, in De Maio, 1973, p. 213), ricomposto con difficoltà. Quindi, nel febbraio 1573, un ladro era stato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRIA D'EGITTO

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] e acidi, con formazione di arsine e dell’idrato, o del sale, del metallo corrispondente. Gli a. di indio e di gallio sono utilizzati nel campo dei semiconduttori. Allo stato nativo, l’a. è molto raro in cristalli, abitualmente in masse granulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

BURTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Jenkins, Richard) Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] che lo aveva già diretto in My cousin Rachel (Mia cugina Rachele, 1952), e che gli affida il personaggio di Marcello Gallio nel primo film in cinemascope: The robe (La tunica, 1953). Il grande successo di questo film dà a B. notorietà internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – VIRGINIA WOOLF – PREMIO OSCAR – CINEMASCOPE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

FRUMENTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro Luigi Cacciaglia (Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] sorprese sulla via del ritorno. Morì a Toledo all'inizio di ottobre 1580 come si apprende dalla lettera del legato Riario al card. Gallio del 21 ottobre e dall'Avviso del 12 nov. 1580: "Si ha anco di Spagna la morte del Nuntio Furmento di ritorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASCA, Ottavio Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Ottavio Giulio Maria Gianluca Albergoni Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti. La [...] (1972), 1, pp. 5-12; Id., O. T. poeta e patriota. Le opere, ibid., XXIII (1972), 2, pp. 5-14; B. Gallo, Un cattolico riformatore risorgimentale fra Italia e Inghilterra: O. T. dalla satira all’innografia, in Archivio storico bergamasco, III (1983), 1 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LAURENT DE GOUVION-SAINT-CYR – GIUSTINA RENIER MICHIEL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE GARIBALDI

materiali organici funzionali

Lessico del XXI Secolo (2013)

materiali organici funzionali materiali orgànici funzionali locuz. sost. m. pl. – Ampia categoria di materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una o più funzioni specifiche) costituiti da molecole [...] ) i materiali inorganici tradizionalmente impiegati in molti dispositivi come semiconduttori a base di ossidi, silicio, metalli, arseniuro di gallio e così via. Ciò ha permesso, e permetterà sempre più nel futuro, di produrre un’ampia gamma di ... Leggi Tutto

celle fotovoltaiche, nuovi materiali per le

Lessico del XXI Secolo (2012)

celle fotovoltaiche, nuovi materiali per le cèlle fotovoltàiche, nuòvi materiali per le. – La produzione di energia fotovoltaica (v. ) è basata sull’uso di materiali semiconduttori. Le celle solari di [...] e sono state utilizzate in satelliti per telecomunicazioni. Queste celle si basano sulla combinazione di GaAs, fosfuri di indio e gallio (InP e GaP) o germanio (Ge). Le applicazioni terrestri di tali sistemi non sono previste in tempi brevi, per via ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
gàllio
gallio gàllio s. m. [lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizzato dello scopritore, il chimico fr. P.-É. Lecoq (fr. coq «gallo»)]. – Elemento chimico, di simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,72, appartenente al terzo gruppo...
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali