• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [87]
Zoologia [6]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Medicina [5]
Diritto [5]
Asia [5]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [3]

Galliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ed emettono forti richiami; zampe robuste, fornite di speroni che vengono usati durante i combattimenti; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MEGAPODIDI – TETRAONIDI – FASIANIDI – CRACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliformi (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] nell'Anatomical observations in the heads of fowl made at several times del 1688, sezionò i crani di anatre e gallinacei ‒, emerse il contributo del medico Edward Tyson che riuscì a scoprire molte strutture anatomiche. Tyson scoprì le peculiari reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

comportamento

Enciclopedia on line

In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. Psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti [...] o di pulizia del corpo: per es., il beccare per terra, senza però assumere cibo, osservato in molti gallinacei durante un combattimento, o l’allisciamento delle penne negli anatidi durante il corteggiamento. Molti c. di sostituzione vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SCIENZE SOCIALI – BEHAVIORISMO – PSICOTERAPIA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comportamento (5)
Mostra Tutti

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle) Baccio Baccetti Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] ital. d. scienze nat. e Boll. d. naturalista, IX (1889), pp. 181-185, 212-215; Considerazioni sulla iperdactilia o pentadattilia nei gallinacei domestici, in Atti d. Accad. dei Fisiocr. di Siena, II (1890), pp. 474-493. Bibl.: D. A., in Bull. d. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] PrP 27-30 protein, "Cell", 40, 1985, pp. 735-746. Perroncito 1878: Perroncito, Edoardo, Epizoozia tifoide nei gallinacei, "Annali Accademia Agricoltura Torino", 21, 1878, pp. 87-126. Prusiner 1982: Prusiner, Stanley B., Novel proteinaceous infectious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] selvatici e domestici, cioè gli uccelli che sogliono fare il bagno nella sabbia (gruppo corrispondente in parte ai nostri gallinacei). In seguito vengono trattati gli uccelli che si bagnano sia nella sabbia sia nell'acqua (colombi e passeri), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] non conveniente per i mammiferi. Le regioni di T. H. Huxley (1868), fondate sulla distribuzione dei gallinacei, ebbero scarso seguito. Si susseguirono numerosi tentativi di classificazione delle regioni zoogeografiche. Una data memorabile segnò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
gallinàceo
gallinaceo gallinàceo agg. e s. m. [dal lat. gallinaceus agg., der. di gallina «gallina»]. – 1. agg., non com. Di gallina. 2. s. m. a. Al plur., gallinacei, sinon. di galliformi, ordine di uccelli. b. Al sing., un gallinaceo, un uccello appartenente...
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali