• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Zoologia [6]
Medicina [5]
Diritto [5]
Asia [5]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [3]

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] questa lussureggiante fauna mammologica africana. Né meno riccamente rappresentato è il mondo degli Uccelli tra cui Trampolieri, Gallinacei, Passeracei, Rapaci, Prittaci, ecc. e quello dei Rettili, degli Anfibî e dei Pesci d'acqua dolce. Ricca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] gli Uccelli; anche i lupi sono considerati in pericolo. I volatili sono tuttavia numerosi, con molte specie migratorie (trampolieri, gallinacei, palmipedi). Tra i Mammiferi sono ancora presenti cervidi, lontre ed ermellini. La G. è di gran lunga il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] 'uccello dagli occhiali del Siam, varie allodole, molti pappagalli, e fra i rapaci varie civette, falchi, poiane. I Gallinacei sono ben rappresentati da molti fagiani, pavoni, ecc. Le colombe, i trampolieri, i palmipedi offrono anche varietà di forme ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] anche essere deviati nel loro estrinsecarsi per cause puramente esogene, non sempre del tutto identificabili. Anche la prolificità dei gallinacei, cioè la maggiore o minore produzione di uova, come pure la maggiore o minore produzione di latte delle ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI EREDITARÎ – CROMOSOMI SESSUALI – LIQUIDO SEMINALE – TEORIA ATOMICA – PARTENOGENESI

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] ; nella zona superiore, alcuni medaglioni racchiudono ciascuno un pavone, stelle a sei e a otto punte, due coppie di gallinacei: su ogni pilastro è dipinto un albero di melograno con due uccelli per parte; questa eccezionale testimonianza pittorica è ... Leggi Tutto

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] PrP 27-30 protein, "Cell", 40, 1985, pp. 735-746. Perroncito 1878: Perroncito, Edoardo, Epizoozia tifoide nei gallinacei, "Annali Accademia Agricoltura Torino", 21, 1878, pp. 87-126. Prusiner 1982: Prusiner, Stanley B., Novel proteinaceous infectious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] selvatici e domestici, cioè gli uccelli che sogliono fare il bagno nella sabbia (gruppo corrispondente in parte ai nostri gallinacei). In seguito vengono trattati gli uccelli che si bagnano sia nella sabbia sia nell'acqua (colombi e passeri), poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] passeracei, tra i quali il tordo, il passero europeo, varie silvie, motacille, averle, balestrucci ecc.; varî rampicanti, gallinacei, ardee; la pavoncella, la beccaccia, l'oca paglierina, il tuffetto ecc. Poco frequenti i Rettili, rappresentati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] peculiari, principalmente, della Nuova Guinea. Notevoli sono anche i pappagalli, fra cui varie specie di Cacatua. Fra i Gallinacei si notano i caratteristici megapodi e fra gli struzzi qualche specie di Casuarius. Numerosi i Rettili rappresentati da ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

IBERICA, PENISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Pietro BOSCH GIMPERA PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] il cinghiale. L'avifauna è molto ricca di specie. Fra quelle che nidificano nella penisola citeremo varî Palmipedi, varî Gallinacei, tra i quali il pollo sultano. Fra i Trampolieri il fenicottero, comune nei pressi del Guadalquivir, la spatola, varie ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – CORDIGLIERA CANTABRICA – MACROCHLOA TENACISSIMA – CLIMATICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERICA, PENISOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gallinàceo
gallinaceo gallinàceo agg. e s. m. [dal lat. gallinaceus agg., der. di gallina «gallina»]. – 1. agg., non com. Di gallina. 2. s. m. a. Al plur., gallinacei, sinon. di galliformi, ordine di uccelli. b. Al sing., un gallinaceo, un uccello appartenente...
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali