• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Zoologia [6]
Medicina [5]
Diritto [5]
Asia [5]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [3]
Botanica [3]

Galliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli comprendente le famiglie Cracidi, Fasianidi, Megapodidi, Numididi, Odontoforidi e Tetraonidi. Alcuni autori includono nei G. anche i Meleagrididi e i Mesitornitidi. Hanno dimensioni varie e notevole dimorfismo sessuale; i maschi, poligami, hanno livree vivacemente colorate ed emettono forti richiami; zampe robuste, fornite di speroni che vengono usati durante i combattimenti; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MEGAPODIDI – TETRAONIDI – FASIANIDI – CRACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliformi (1)
Mostra Tutti

GALLI SELVATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.) Alessandro Ghigi Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] dal quale si presume siano derivate, almeno in maggioranza, le razze domestiche di polli (v.). I Galli assomigliano ai fagiani del genere Acomus, perché hanno le timoniere (14 o 16) piuttosto brevi e opposte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI SELVATICI (1)
Mostra Tutti

cresta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cresta crésta [Lat. crista, propr. l'escrescenza sulla testa dei gallinacei] [LSF] La parte più alta (per es., di un monte, ecc.) e, figurat., il valore più grande (più alto) di una variabile in un dato [...] intervallo. ◆ [FME] C. ampollare: struttura, con funzioni sensoriali, presente nei canali semicircolari dell'apparato vestibolare umano: v. equilibrio, senso dell': II 484 a. ◆ [MCF] C. di un'onda: (a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

GALLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO Ugo Enrico PAOLI * . I galli sono uccelli del gruppo dei Gallinacei (v.), rappresentati da 4 specie selvatiche (v. galli selvatici), delle quali la più nota è il Gallus bankiva da cui discendono [...] probabilmente le razze domestiche di polli (v. polli). I combattimenti di galli. Fra i Greci erano in uso i combattimenti di galli, spettacolo reso più appassionante dalle scommesse, anche fortissime, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO (1)
Mostra Tutti

TETRAONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAONIDI (lat. scient. Tetraonidae) Augusto Toschi Famiglia di uccelli compresa nell'ordine dei Gallinacei insieme con i Fasianidi. Differisce da questi ultimi (v. gallinacei) per le narici coperte [...] di penne, la mancanza di sperone ai tarsi, i quali sono piumati, le dita dei piedi piumate o provviste di processi cornei in forma di pettine. I tetraonidi sono proprî della regione Neartica e Paleartica. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAONIDI (1)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , quando viene condotta a mezzo di chiocce, galline o tacchine, in condizioni simili a quelle che i Gallinacei selvatici ricercano spontaneamente. Qualsiasi ambiente può essere adatto come incubatorio, purché sia pulito, appartato, non eccessivamente ... Leggi Tutto

PENELOPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENELOPI (lat. scient. Penelopinae) Alessandro Ghigi Uccelli dell'America Centrale e Meridionale appartenenti all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia dei Cracidi (v. crace). La loro mole sta fra quella [...] o variegate di nero e di bianco, di bruno rossiccio, di bianco e di grigio; le minori (Ortalida) sono quasi uniformemente di colore bruno oliva. Questi uccelli, catturati da piccoli, si familiarizzano con l'uomo più di qualsiasi altro gallinaceo. ... Leggi Tutto

PTEROCLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROCLIDI (lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles Temm.) Alessandro Ghigi Famiglia di uccelli, intermedî fra i Gallinacei e i Colombi, detti anche pernici del deserto. Hanno ali lunghe [...] brevi, i primi coperti di penne sul lato esterno; il dito posteriore, molto corto, non raggiunge il suolo come nei gallinacei. Abitano le steppe e i dintorni dei deserti: si incontrano spesso in territorî completamente privi d'acqua, donde ogni sera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROCLIDI (1)
Mostra Tutti

QUAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIA (lat. scient. Coturnix c. coturnix [L.]; fr., caille commune; sp. codorniz; ted. Wachtel; ingl. quail) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia Phasianidae. [...] lunga; coda ridotta, di 10-12 timoniere; piumaggio dissimile nei due sessi. La quaglia comune, a differenza degli altri Gallinacei, è uccello tipicamente migratore e capace di attraversare a volo ampî tratti di mare. Giunge in Europa, dove nidifica ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PHASIANIDAE – INGHILTERRA – STATI UNITI – GALLINACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA (1)
Mostra Tutti

AMMOPERDIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Ammoperdix J. Gd.) di uccelli dell'ordine dei Gallinacei, famiglia Fagianidi, sottofamiglia Perdicinae. Sono le Starne delle steppe asiatiche: se ne conoscono due specie. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GALLINACEI – FAGIANIDI – UCCELLI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gallinàceo
gallinaceo gallinàceo agg. e s. m. [dal lat. gallinaceus agg., der. di gallina «gallina»]. – 1. agg., non com. Di gallina. 2. s. m. a. Al plur., gallinacei, sinon. di galliformi, ordine di uccelli. b. Al sing., un gallinaceo, un uccello appartenente...
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali