• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Temi generali [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [28]
Biografie [27]
Lingua [27]
Letteratura [21]
Arti visive [16]
Filosofia [16]
Psicologia e psicanalisi [15]
Religioni [14]

GENET, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENET, Jean Roberta Ascarelli Drammaturgo, poeta e romanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1910. Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, ha iniziato (1940) [...] l'Athenée da Jouvet nel 1947 e Haute surveillance, messo in scena nel 1949). La pubblicazione della sua opera dell'editore Gallimard (1951), introdotta da un ampio saggio di Sartre (Saint Genet, comédien et martyr), segna l'inizio della sua notorietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENET, Jean (3)
Mostra Tutti

Pontalis, Jean-Bertrand

Enciclopedia on line

Pontalis, Jean-Bertrand Pontalis (propr. Lefèvre-Pontalis), Jean-Bertrand. – Filosofo e psicanalista francese (Parigi 1924 - ivi 2013). Laureatosi in Filosofia nel 1945 alla Sorbona, allievo di Sartre, con quest’ultimo ha collaborato [...] Ottanta, in concomitanza con gli esordi della sua collaborazione all’interno del prestigioso comitato di lettura delle Éditions Gallimard, dove avrebbe ideato e diretto numerose collane pubblicando e traducendo tra l’altro opere di studiosi quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES TEMPS MODERNES – PSICANALISI – SORBONA – FRANCIA

pennetta

NEOLOGISMI (2018)

pennetta s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb. • A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] passi all’interno per ricevere via cellulare l’invito a scaricare le riprese video di un dibattito allo stand di Gallimard. (Maria Teresa Carbone, Manifesto, 19 marzo 2008, p. 12, Cultura) • Si è realizzato quello che neppure [Julian] Assange con ... Leggi Tutto
TAGS: WIKILEAKS – CARBONE – PARIGI – HACKER – USB

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] it. in Scritti sull'arte, Torino, Einaudi, 1981, pp. 54-123). Id., Salon de 1859 [1859], in Oeuvres complètes, Paris, Gallimard, 1961 (trad. it. in Scritti sull'arte, Torino, Einaudi, 1981, pp. 212-77). W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

generico, interlocutore

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] & Ossola 1997: 34). Foscolo, Ugo (1995), Opere, a cura di F. Gavazzeni, F. Longoni & M.M. Lombardi, Torino, Einaudi-Gallimard, 2 voll., vol. 2° (Prose e saggi). Leopardi, Giacomo (1987), Poesie e prose, a cura di R. Damiano & M.A. Rigoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – PROMESSI SPOSI – LORENZO, SALVI – ALESSANDRO, I – DOMENICANI

Scrittura

Universo del Corpo (2000)

Scrittura Francesco Spagna Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] , 1992). id., Langage de signes. L'écriture et son double, Paris, Gallimard, 1989 (trad. it. Torino, Electa-Gallimard, 1994). a.l. kroeber, Anthropology, New York, Harcourt Brace Jovanovich, 1948 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1983). c. lévi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE NEOLITICA – PALEOLITICO SUPERIORE – ABORIGENI AUSTRALIANI – SCRITTURA CUNEIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

Decorazione

Universo del Corpo (1999)

Decorazione Marco Bussagli Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] la barba. bibl.: c.f. baudez, s. picasso, Les cités perdues des Maya, Paris, Gallimard, 1987 (trad. it. Milano-Parigi, Electa-Gallimard, 1993); p. bellasi, La deformazione cranica medievale in Italia: contributo antropologico allo studio del problema ... Leggi Tutto
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – INVASIONI BARBARICHE – ARCIPELAGO BISMARCK – AMMIANO MARCELLINO – LIBERALE DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decorazione (2)
Mostra Tutti

Proust, Marcel

Enciclopedia on line

Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, [...] spese dell'autore da Grasset, dopo che il parere negativo di A. Gide ne impedì la pubblicazione presso Gallimard; seguirono (questa volta da Gallimard) À l'ombre des jeunes filles en fleur (1918), che ottenne il premio Goncourt, Le côté de Guermantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – ARISTOCRAZIA – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proust, Marcel (2)
Mostra Tutti

ROSTAND, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTAND, Jean Biologo, storico della scienza e pubblicista, figlio di Edmond, nato a Parigi il 30 ottobre 1894; membro dell'Académie française (1959). Ha eseguito ricerche sperimentali sulla partenogenesi [...] genetica moderna. L'UNESCO gli ha attribuito il premio Kalinga (1960). Il R. ha partecipato alla costituzione della sezione di biologia del Palais de la Découverte nel 1936, e dirige la collezione L'avenir de la science (editore Gallimard di Parigi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAND, Jean (1)
Mostra Tutti

Campagna

Universo del Corpo (1999)

Campagna Alice Bellagamba Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] du corps et modernité, Paris, PUF, 1990. m. leenhardt, Do Kamo: la personne et le mythe dans le mélanésien, Paris, Gallimard, 1947. r. redfield, The folk society, "American Journal of Sociology", 1947, 41, pp. 293-308. y. verdier, Façons de dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – SMITHSONIAN INSTITUTION – NUOVA CALEDONIA – MESTRUAZIONI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campagna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali