• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Temi generali [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Medicina [28]
Biografie [27]
Lingua [27]
Letteratura [21]
Arti visive [16]
Filosofia [16]
Psicologia e psicanalisi [15]
Religioni [14]

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 22-23 maggio 1985, a cura di C. Di Donna Prencipe, Bologna, Cappelli, 1986. G. Magnane, Sociologie du sport, Paris, Gallimard, 1964. J. Moymihan, The soccer syndrome, Liverpool, Macgibbon & Kee Ltd, 1966. A. Papa, G. Panico, Storia sociale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] alzava di livello, anche l'editoria cercava nuove strade. Le case editrici nate da pochi anni - come McGraw Hill (1909), Gallimard (1911), Mondadori (1911), Prentice-Hall (1913) - assieme a quelle che si costituiranno nel corso degli anni venti - da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 1982: Zimmermann, Francis, La jungle et le fumet des viandes. Un thème écologique dans la médecine hindoue, Paris, Gallimard-Seuil, 1982. Zysk 1991: Zysk, Kenneth G., Asceticism and healing in ancient India medicine in the Buddhist monastery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] (trad. it.: La religione babilonese, Firenze, Sansoni, 1961). ‒ 1997: Bottéro, Jean, La plus vieille religion. En Mésopotamie, Paris, Gallimard, 1997. Boyce 1975: Boyce, Mary, A history of Zoroastrianism, Leiden-New York, E.J. Brill, 1975-1991, 3 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] , pp. 431-449. Hartog 1996: Hartog, François, Mémoire d’Ulysse. Récits sur la frontière en Grèce ancienne, Paris, Gallimard, 1996. Heidel 1933: Heidel, William Arthur, The heroic age of science. The conception, ideals, and methods of science among ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] growth factors. Trends in Neuroscience, 9, 473-477. PRIGOGINE, I., STENGERS, I. La nouvelle alliance: métamorphose de la science. Parigi, Gallimard, 1979. WIDROW, B., STEARNS, S.D. Adaptive signal processing. Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] et de librairie, 1935. Burgard 1937: Burgard, Raymond, L’expédition d’Alexandre et la conquête de l’Asie, Paris, Gallimard, 1937. Cary 1949: Cary, Max, The geographical background of Greek and Roman history, Oxford, Clarendon Press, 1949. Dilke 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , 1986. Pomian 1987: Pomian, Krzysztof, Collectionneurs, amateurs et curieux. Paris-Venise, XVIe-XVIIIe siècle, Paris, Gallimard, 1987 (trad. it.: Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia, XVI-XVIII secolo, Milano, Il Saggiatore, 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] it.: Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, 2 v.). De Certeau 1990: De Certeau, Michel, L'invention du quotidien, Paris, Gallimard, 1990-1994, 2 v.; v. I: Arts de faire, 1990. Graham 1978: Graham, Angus C., Later Mohist logic, ethics and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] della Mesopotamia, Torino, Einaudi, 1992 (tit. orig.: Lorsque les dieux faisaient l'homme. Mythologie mésopotamienne, Paris, Gallimard, 1989). Dietrich 1995: Dietrich, Manfred - Loretz, Oswald - Sanmartin, Joaquín, The cuneiform alphabetic texts from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali