Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] dell'età adrianeo-antonina e severiana da un lato, e quelle dell'epoca di Gallieno dall'altro (la discussione concernente la qualità e l'importanza della c.d. rinascita gallienica), oppure fra i ritratti femminili di età antonina e quelli della tarda ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] assetti istituzionali tradizionali attraverso una sistematizzazione giuridica sono spiegati con un riferimento ai precedenti tentativi di Gallieno e di Aureliano77.
Vi è però una chiara discontinuità sotto Costantino, che offre una risposta decisiva ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] piano, il solo paramento esterno appare costruito con una certa solidità. La datazione è confermata dalle monete di Gallieno rinvenute nella malta cementizia.
La via sacra raggiungeva Didyma passando per Pànormos, un porticciuolo posto sulla costa O ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] attraverso il confronto con quanto le fonti letterarie ci dicono di altri p., tra cui quello di Antiochia, iniziato da Gallieno e terminato da Diocleziano, sul luogo dell'antico p. ellenistico). Il peristilio del p. deve essere infatti inteso come ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , 13 (1965), pp. 424-432; sul significato che l’atto ha avuto in rapporto a provvedimenti precedenti, in particolare l’editto di Gallieno, nonché quello di Galerio, cfr. Ch. Delvoye, Encore sur l’édit de Milan, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; Valeriano medesimo, dopo qualche anno di resipiscenza, nd 257 e 258 pubblicò due editti perentorî e severissimi. Con Gallieno parve tornasse la pace; Aureliano nel 275 volle turbarla, ma fece appena in tempo, perché mori poco appresso. Diocleziano ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , con le numerose competizioni per il trono e col regime d'oppressione, preparò il terreno alla rovina futura della provincia.
Sotto Gallieno l'Asia fu minacciata da Sapore, re di Persia, che si avanzò sino alla Cilicia, ma qui fu affrontato e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che l'Egitto inviava forniture di lino a Roma: "Possiamo andare avanti senza il lino egiziano?" si chiese l'imperatore Gallieno, quando si interruppero, a causa di una rivolta, i rapporti con Alessandria. Il lino serviva tra l'altro anche per ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] collana, a larghi anelli a nastro, del tesoro di Parma (Frova, 1965, p. 149, tavv. LXXXVI-LXXXVII/I), con aureo di Gallieno racchiuso da una larga cornice circolare radiata, di cm 4,5 di diametro. È questo uno dei rarissimi esempi, nel III sec. d.C ...
Leggi Tutto