• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [103]
Arti visive [92]
Storia [55]
Biografie [23]
Europa [17]
Storia antica [18]
Geografia [9]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

Pòstumo, Marco Cassianio Latinio

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'Impero romano (m. 269 d. C. circa). Generale degli imperatori Valeriano e Gallieno, quando questi gli affidò la difesa del confine del Reno, lo tradì, uccise il figlio di lui, e si fece [...] proclamare imperatore dai soldati (259); alla sua autorità si sottoposero la Germania, la Gallia, la Britannia e la Spagna. Riportò nella difesa della Gallia importanti vittorie sui barbari. Vinse a Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULPIO CORNELIO LELIANO – IMPERO ROMANO – BRITANNIA – VALERIANO – GALLIENO

DIONIGI Papa, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu papa dal 259 al 268 sotto l'imperatore Gallieno, e governò la Chiesa in tempo di relativa tranquillità. Di lui è celebre un carteggio di lettere dirette a Dionigi d'Alessandria (v.), in cui espone con [...] grande chiarezza la dottrina della Trinità sia contro Sabellio, che negava la reale distinzione delle tre Persone, sia contro i subordinaziani, che le facevano una dipendente dall'altra. Inviò anche una ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – ALESSANDRIA – CAPPADOCIA – GALLIENO – SABELLIO

SALONINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINO (P. Cornelius Licinius Saloninus Valerianus) G. Bovini È il più giovane dei figli di Gallieno e Salonina. Nacque circa il 256 d. C. e visse poco più di 16 anni. I medaglioni di bronzo che lo [...] raffigurano lo presentano di età fra i 7 ed i 10 anni: volto pieno, fronte piuttosto alta, naso un po' schiacciato formante un angolo all'attacco con la fronte. L'unico ritratto in scultura che lo raffigura, ... Leggi Tutto

Macriano

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'Impero romano (260-61 d. C.). Dopo la ribellione, provocata dal padre, Marco Fulvio Macriano, a Samosata, fu proclamato Augusto, insieme col fratello Quieto. L'imperatore Gallieno gli mandò [...] contro Aureolo, che lo sconfisse nell'Illiria. M. fu tradito e ucciso dalle sue truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – GALLIENO – AUREOLO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macriano (1)
Mostra Tutti

Minuciano il Giovane

Enciclopedia on line

Retore greco di Atene (3º sec. d. C.), pronipote di M. il Vecchio, vissuto al tempo dell'imperatore Gallieno; fu autore di un trattatello retorico sui sillogismi, giunto in parte a noi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIENO – ATENE

Leliano, Ulpio Cornelio

Enciclopedia on line

Uno dei trenta tiranni dei quali parla la Historia Augusta (sec. 3º d. C.); usurpatore al tempo di Gallieno, si proclamò imperatore a Magonza (circa 267), ma fu vinto da Postumo e sopravvisse di poco alla [...] morte di questo; fu ucciso dai suoi stessi soldati o da Vittorino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – TRENTA TIRANNI – IMPERATORE – GALLIENO – MAGONZA

ZENOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai) Gastone M. Bersanetti Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] i buoni rapporti con Roma e stipulando accordi con i Persiani. Eracliano, prefetto del pretorio, inviato in Oriente da Gallieno, fu sconfitto dalle truppe palmirene. Il periodo fino al 269 fu probabilmente impiegato da Z. a estendere il dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENOBIA (2)
Mostra Tutti

VALERIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO I (P. Licinius Valerianus) G. Bovini Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253. Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] sia il busto del Museo Torlonia di Roma attribuitogli dal Visconti, sia una testa dei Musei di Berlino (probabilmente Gallieno), e una testa del Museo Greco-romano di Alessandria, presentano un aspetto troppo giovanile per potervi riconoscere V., il ... Leggi Tutto

DORSUALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine s'incontra nel passo di Trebellio Pollione, in cui si descrivono le feste decennali dell'imperatore Gallieno (253-268). Apparvero, dice il biografo, nella solenne processione cento buoi bianchi, [...] con le corna dorate, e sgargianti per dorsuali di seta multicolori. Certamente con questa parola si designava quella gualdrappa, fatta di una larga fascia di stoffa, che si poneva sul dorso della bestia ... Leggi Tutto
TAGS: TREBELLIO POLLIONE – SUOVETAURILIA – FORO ROMANO – GALLIENO – PLUTEI

Dionìsio papa, santo

Enciclopedia on line

Successore di Sisto II, romano di nascita, resse la Chiesa dal 22 luglio 259 al 26 dic. 268, nel tranquillo periodo dell'impero di Gallieno. Di lui è celebre il carteggio con Dionigi d'Alessandria, sulla [...] dottrina della Trinità contro Sabellio, che negava la reale distinzione delle Tre Persone, e contro i Subordinaziani, che le facevano una dipendente dall'altra. È sepolto nel cimitero di S. Callisto. Festa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GALLIENO – SABELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio papa, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali