• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [103]
Arti visive [92]
Storia [55]
Biografie [23]
Europa [17]
Storia antica [18]
Geografia [9]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

BONACCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCHI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale seminario, ove seguì il corso completo degli studi, applicandosi in modo particolare alla filosofia [...] , seguendo ciecamente il Baronio, sostenne la veridicità del martirio del santo, che faceva risalire all'epoca dell'imperatore Gallieno. Recensendo quest'opera sulle Novelle letterarie (IV 117431, coll. 438-442), il Lami aveva sottolineato con ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISAURIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAURIA (A. T., 88-89) Claudia MERLO Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Guillaume DE JERPHANION Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] sotto capi indigeni. Uno di questi, Trebelliano, si proclamò imperatore, ma fu sconfitto e ucciso da un generale di Gallieno; contro un altro, Lidio, combatté Probo, il quale, riportata la vittoria, stabilì nel paese suoi veterani come coloni. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAURIA (1)
Mostra Tutti

TACITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO (M. Claudius Tacitus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano nel 275 e 276 d. C. Sulla sua vita anteriore all'elezione al potere supremo sappiamo solo che era membro del senato da molto tempo [...] Vittore l'opinione che T. avrebbe restituito al senato quei privilegi che esso aveva perduti per effetto del famoso editto di Gallieno. Essendo questo rimasto in pieno vigore, si può ritenere che il buon accordo supponibile fra T. e il senato non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACITO (4)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] vicende militari nel corso del III secolo ebbe conseguenze di diverso segno, a vario livello. Per la prima volta con Gallieno e poi con Claudio il Gotico e con Aureliano, accanto alle officine monetali di Roma - che sinallora avevano alimentato ... Leggi Tutto

TEODORICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Quanto all'anfiteatro veronese, già inglobato nelle mura e trasformato in potenziale fortilizio dal più limitato intervento di ripristino di Gallieno (253-268), nel Medioevo non a caso fu denominato Ditrica, dal nome di T., Dietrich von Bern, e anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – IMITAZIONE DI CRISTO – PROCOPIO DI CESAREA – ISIDORO DI SIVIGLIA – MAUSOLEO DI ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO (6)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] architettonici conservatisi, sorti in poco più di un secolo. Allorché invece nel 265 d. C. i barbari premono ai confini e Gallieno con materiale di reimpiego ricostruisce in pochi mesi (dal 3 aprile al 4 dicembre) la cinta muraria (C.I.L., v ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] della città nella prima metà del iii sec. è documentata dalle iscrizioni e dalle monete (che terminano con Gallieno); la prima comunità cristiana sorse probabilmente con Costantino che edificò una chiesa (probabilmente distrutta da Giuliano l ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] sono stati trasportati nel museo di Sarajevo. Sono stati rinvenuti inoltre, tra i ruderi delle costruzioni: monete di Publio Geta, di Gallieno, di Probo, di Costanzo Cloro, di Licinio, di Costantino il Grande, di Costantino II, di Costanzo I e II, di ... Leggi Tutto

PIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETAS W. Köhler La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] pietas saeculi che accompagna la rappresentazione di Giove fanciullo sul dorso di Amaltea sulle monete dell'imperatore Gallieno, conservator pietatis, sta a indicare la generalizzazione di un concetto, già tanto preciso. Bibl.: G. Wissowa, Religion ... Leggi Tutto

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] di Vegezio, che è dell'età dioclezianea, ha ancora 6100 fanti e 726 cavalli. La cavalleria legionaria era stata soppressa da Gallieno e assegnata ai corpi di cavalleria d'esercito; essa fu ridata alle legioni da Diocleziano, ma di nuovo a esse tolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali