• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [103]
Arti visive [92]
Storia [55]
Biografie [23]
Europa [17]
Storia antica [18]
Geografia [9]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [9]

Rezia

Enciclopedia on line

(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] primitivo, con palizzate e fossato, fu sostituito da un muro, insufficiente però a proteggere il confine che con Gallieno fu arretrato al Danubio, dove Aureliano e Probo costruirono fortificazioni. Diocleziano divise la regione in Raetia prima, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALLIA CISALPINA – SETTIMIO SEVERO – RANGO SENATORIO – PASSO DI RESIA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rezia (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] e uno con le fatiche di Ercole) della fine del II e del III sec. d. C.; un quarto, di età post-gallienica, ha nel centro, entro una mandorla formata dalle strigilature, la figura del Buon Pastore; all'estremità destra e sinistra due gruppi, uno ... Leggi Tutto

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] di N. appoggiò i Romani contro Mitridate. Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, Commodo e Gallieno, fanno luce sulla vita della città (cfr. W. Ruge, in Pauly-Wissowa, xvii, 2, 1937, cc. 1636-7). Nei secoli ... Leggi Tutto

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] ha avuto il diritto di coniare in un dato periodo della sua storia (dall'epoca di Marco Aurelio, 161-180, a quella di Gallieno, 260-268). Gli autori antichi e gli itinerarî romani non parlano di T. Augusta. Al suo posto essi citano la città di Beroia ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] I d.C., colonia romana: Colonia Flavia Sirmium. Vi soggiornano imperatori come Traiano, Marco Aurelio, Settimio Severo, Massimino, Gallieno (ma vi si stabiliscono anche usurpatori come Ingenuus e Regalianus); altri imperatori vi nascono, come Traiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] forse solo il racconto di Tacito sull'origine dei Germani. L'indebolirsi della linea romana sul Reno, avvenuto sotto Valeriano e Gallieno (253-268) per le lotte civili in Italia e l'invasione dei Goti sul Danubio inferiore rese possibile a varie ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

ZUCCOLO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCOLO, Ludovico. Vinzenzo Lavenia – Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino. Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Rovere in qualità di segretario del duca e precettore del figlio Federico Ubaldo, forse introdotto a corte dal nobile faentino Gallieno Vitelloni, vi rimase dal 20 luglio del 1608 al 1617, tanto che per quel lungo soggiorno fu denominato il Picentino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EVANGELISTA TORRICELLI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CONCILIO DI TRENTO – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCOLO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

PRUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA (Πρυσίας) A. Gallina Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] a Caracalla, insieme alla personificazione del fiume Hypios, rappresentato recumbente, in un paesaggio roccioso; ed una moneta di Gallieno, sulla quale si vede la cerchia delle mura urbane ed una porta fiancheggiata da due alte torri, chiara ... Leggi Tutto

LAETITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAETITIA W. Köhler Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] L. del popolo. Filippo trova per la L. un nuovo attributo: fundata. Solo la Laetitia temporum di Gallieno approfondisce e amplia il significato della personificazione, già intuibile sotto Pertinace: vien rappresentato Iupiter crescens sul dorso della ... Leggi Tutto

MASSIMINO detto il Trace

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO detto il Trace (C. Iulius Verus Maximinus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Ebbe umilissimi natali in un villaggio della Tracia. Sposò Cecilia Paolina, che gli dette [...] limes germanico e infliggeva agli Alamanni un colpo così grave che essi se ne riebbero solo al tempo di Valeriano e Gallieno. M. assunse allora (236) il titolo di Germanicus maximus insieme col figlio che, probabilmente nello stesso anno, fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – SEVERO ALESSANDRO – ORDINE EQUESTRE – CECILIA PAOLINA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMINO detto il Trace (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali