• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [64]
Archeologia [57]
Biografie [45]
Arti visive [49]
Religioni [33]
Europa [28]
Geografia [12]
Storia delle religioni [15]
Storia antica [19]
Musica [14]

SILIQUA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILIQUA (greco κεράτιον) Angelo SEGRE Giuseppe CASTELLANI Unità di peso romana eguale ad 1/6 di scrupulum, avente le seguenti divisioni: La siliqua deriva probabilmente da una misura dell'Oriente [...] in argento, ma certo assai scarsamente, dal periodo costantiniano in poi. La siliqua circolò col miliarense specialmente nelle Gallie e in Bretagna. Il suo peso è incerto e connesso con quello del miliarense (v.). Molto probabilmente i pagamenti ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – UNITÀ DI CONTO – SOLIDO D'ORO – MILIARENSE – BOLOGNA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] d.C. fu a Milano, dove incontrò Licinio e gli diede in moglie sua sorella Costanza, ma in aprile rientrò rapidamente in Gallia (primo soggiorno, di circa sei mesi). Due anni dopo, nel giugno del 315 d.C., Costantino entrò una seconda volta in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] l'artista (G. Zavadini, p. 268). Nello stesso anno a Roma si esibiva sulle scene del teatro Tor di Nona ne GliArabinelle Gallie di G. Pacini e al teatro Argentina nel Pirata di V. Bellini, sostenendo il ruolo di Gualtiero accanto a L. Boccabadati. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

MARTA, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTA, santa , È il nome aramaico (martā, "signora", "padrona") della sorella di Lazzaro e di Maria, dimoranti, secondo Giovanni XI-XII, in Betania presso Gerusalemme; in Luca, X, 38-43, in un villaggio [...] si sa della sua fine. La leggenda medievale, che fece venire Lazzaro con Maria di Magdala e altri dalla Palestina nelle Gallie a introdurvi il cristianesimo, incluse nel gruppo anche M. e la fece stabilire a Tarascona, ove alla fine del sec. XII ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] al rango di Augusto3. • fase II (307-310): dopo la morte di Severo (307) Costantino consolida il suo dominio su Britannia, Gallie e Spagna, e assume di propria iniziativa in Occidente il titolo di Augustus (che tuttavia non gli viene riconosciuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ’Impero romano durante il IV secolo gli ebrei sono organizzati in numerose comunità tanto in Occidente – in Italia, nelle Gallie, in Africa, nell’Illirico – quanto e più in Oriente, oltre ad essere saldamente insediati in altre aree asiatiche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] nome, quasi per compensare in qualche modo quella rinuncia, le due strette unità territoriali di cui si è detto: a difesa delle Gallie, ma anche perché era qui il limes, o confine dell’Impero. Una fase importante fu quella degli imperatori Flavi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] et d'histoire, in H. Walter (ed.), Hommages à L. Lerat, Parigi 1984, pp. 809-819; P. Gros, Une hypothèse sur l'arc d'Orange, in Gallia, XLIV, 1986, pp. 191-201; P. Varène, La Tour Magne et l'Augusteum de Nîmes, in RA, 1987, pp. 91-96; A. Böhm, Die ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble Jean Guyon Grenoble Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] , 7), doveva la sua importanza al ruolo di tappa sulla strada del Monginevro; in età imperiale ospitò la XL statio delle Gallie (CIL XII, 2252). La topografia urbana di questo probabile vicus degli Allobrogi è poco nota: gli scavi consentono solo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BENIGNO di Digione, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Martire nel terzo secolo dopo Cristo, ricordato come tale nel Martirologio geronimiano al 1 novembre. Il suo culto venne in onore solo nel sec. VI, prima osteggiato, poi favorito dal vescovo Gregorio di [...] nella Borgogna. Secondo essi, B., oriundo di Smirne e inviato da S. Policarpo (morto nel 155) ad evangelizzare le Gallíe, avrebbe preso Digione come centro della sua attività missionaria e subito ivi il martirio durante la persecuzione di Aureliano ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – AURELIANO – BORGOGNA – SMIRNE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali