• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [64]
Archeologia [57]
Biografie [45]
Arti visive [49]
Religioni [33]
Europa [28]
Geografia [12]
Storia delle religioni [15]
Storia antica [19]
Musica [14]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374) J. C. Golvin L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, [...] omogeneo in tutto l'Impero. Caratteristiche assai diverse si riscontrano nelle varie province e, tra queste, il caso delle Gallie merita un'attenzione particolare. In Aquitania, nella Lugdunense e nella Belgica, l'a. di forma ellittica è esistito ... Leggi Tutto

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] F. Ricci (1839), Rosanne di F. Schoberlechner (1839) e Gli avventurieri di G. Cordella (1840), insieme con il fratello F. Galli. Con quest'opera si concluse il suo rapporto con il teatro milanese; sempre a Milano, alla Canobbiana, aveva preso parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Uberi) e del Reno (Sarunetes, Suanetes, Calucones) strettamente collegate con gli Helvetii durante e dopo la guerra cesariana in Gallia. Restati nello stadio culturale dell'ultima fase La Tène, attardati in forme d'arte già proprie della cultura reto ... Leggi Tutto

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] prima volta recati sotto il dominio romano nell'anno 56 a. C. dal legato di Cesare, P. Licinio Crasso (Cesare, De bell. gall., III, 27); insorti due volte, nel 38 a. C. e nel 27, furono ridotti all'obbedienza rispettivamente da Agrippa e da Messalla ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] nuovo regime, primo fra tutti Antonio Primo. Muciano provvide efficacemente a ristabilire la situazione divenuta grave sul Reno e nella Gallia in seguito alla ribellione dei Batavi provocata nel 69 da Giulio Civile e alla sua estensione nel 70 fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] suo popolo (413-14) e l'imperatore Onorio, nel 419, diede la città e il paese a Wallia. Nel 438, un generale gallo-romano tentò di riprenderla, ma invano, ché nel 466 Tolosa divenne la capitale di un regno visigotico indipendente. Ma nel 508 Clodoveo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

BELGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] centrale rispetto ai due già nominati, posto al limite fra le terre settentrionali, che saranno poi le Fiandre, e la Gallia propriamente detta, e distribuito sulle colline e nelle valli dei fiumi, che segnano le naturali vie di afflusso e di riflusso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA LUGDUNENSE – LAGO DI GINEVRA – POMPONIO MELA – SUESSIONI – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGI (1)
Mostra Tutti

TRIBUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUTO Ugo Enrico Paoli . Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] il fatto che, mentre la decima è sempre pagata in natura, lo stipendium è pagato o in denaro (così di regola nelle Gallie e nella Macedonia) o in natura: silfio (Cirenaica), cera, cuoio, ecc. Per la percezione dello stipendium i Romani non usarono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPOSTA DIRETTA – ETÀ ELLENISTICA – DIOCLEZIANO – PISISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTO (4)
Mostra Tutti

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] cifra dei dieci milioni di ducati che la città "mandava ai trafegi [...] de cavedal per tutto el mondo, tra cum nave, gallie et altri navilii" (12). E Frederic C. Lane - che già aveva sottoposto ad un rigoroso esame critico i dati sulle attività ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] vivere importanti famiglie attestate nella zona, come quella dei Valeri, che secondo Svetonio soleva ospitare Cesare, proconsole nelle Gallie (Suet., Iul., 7), o quelle dei personaggi di rango senatorio attribuiti a V. su basi epigrafiche. È più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali