• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [29]
Religioni [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Storia moderna [4]
Storia contemporanea [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Storia medievale [2]

DELLA CORNIA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio) Irene Fosi Polverini Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] approvato da Francesco I solo il 14 sett. 1554. Non è da escludere che l'opposizione regia fosse motivata non solo dal gallicanesimo, ma anche da sospetti sulla posizione filoimperiale del D. e dal contrasto fra il papa e Francesco I, dopo la caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – EVERARDO MERCURIANO – CASTIGLION DEL LAGO – CASTEL SANT'ANGELO

TAMBURINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Pietro. Simona Negruzzo – Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata. Dal [...] le Analisi del libro delle prescrizioni di Tertulliano (Pavia 1781) e vari altri saggi su argomenti vicini al gallicanesimo e al febronianesimo. Ebbe contatti anche con esponenti della Chiesa di Utrecht, che avrebbe apertamente difeso nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COLLE DI VAL D’ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] in jure, filza 453, cc. 86-120 (ma la numerazione è quanto mai confusa). Sui rapporti tra i gesuiti e il gallicanesimo, cf. Vittorio Frajese, Il mito del gesuita tra Venezia e i gallicani, in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ha un aspetto negativo, come condanna senza soste del liberalismo in tutte le sue forme (razionalismo, indifferentismo, laicismo, gallicanesimo). Lo storico belga ha però aggiunto che dietro quest'opera di negazione c'è un'affermazione positiva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il clero regolare e gli ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] mentre garantisce al papato di condurre la riforma religiosa sotto l’egida del potere politico. Inoltre, il diffondersi del gallicanesimo in Francia, l’espulsione dei Gesuiti dal Portogallo (1759), dalla Francia (1764), da Napoli e dalla Spagna (1767 ... Leggi Tutto

SFONDRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino) Simona Negruzzo – Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani. Fu [...] più nota, il Regale sacerdotium Romano Pontifici assertum (San Gallo 1684), a difesa dell’autorità pontificia e contro il gallicanesimo dei quattro articoli. Allo stesso tema dedicò anche la Gallia vindicata ([San Gallo] 1687). In essa contrastava il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – LIBERTÀ GALLICANE – LAGO DI COSTANZA – DIRITTO CANONICO

Boulainvilliers, Henri de

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Boulainvilliers, Henri de Vincenzo Lavenia Conte di Saint-Saire, nacque nel 1658 e si formò come Montesquieu a Juilly, dove ebbe per maestro Richard Simon. A causa del dissesto del suo casato visse [...] (e dai politiques) l’odio anti-italiano che finì per mescolare la polemica contro i gesuiti e il papato, il gallicanesimo, la dottrina di resistenza calvinista, l’antiromanesimo giuridico e la reazione nobiliare contro le reggenti e la loro ragion di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BOULAINVILLIERS, HENRI DE – FERDINANDO IL CATTOLICO – VENALITÀ DELLE CARICHE – INNOCENT GENTILLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulainvilliers, Henri de (1)
Mostra Tutti

giansenismo

Dizionario di filosofia (2009)

giansenismo Movimento teologico, religioso e politico il cui nome deriva da quello del teologo olandese Giansenio (➔), il cui trattato Augustinus, pubblicato postumo a Lovanio nel 1640, fu condannato [...] papale in favore dell’autorità dei vescovi e contrastando l’assolutismo monarchico, in accordo con un certo gallicanesimo parlamentare. In Italia influenzò alcune correnti religiose, soprattutto in Toscana e in Lombardia, promuovendo una riforma che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giansenismo (2)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Filippo Mario Rosa Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] constituzionale di Francia non è,  anch'essa, che un secco ragionamento canonistico); la polemica contro giansenismo, gallicanesimo, richerismo, contro l'anticurialismo settecentesco, ha un suono debole, quasi bilancio di discussioni già esaurite, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – PROSPERO D'AQUITANIA – IACOPO DA VARAGINE – STATO PONTIFICIO – MARCO MASTROFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Filippo (1)
Mostra Tutti

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Trebbi PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] calvinista Isaac Casaubon. A questo riguardo, l’orientamento di Priuli fu sempre vigorosamente anticuriale e ispirato al gallicanesimo francese, ma non fu mai filoprotestante. È vero che egli poté incontrare senza scandalo dotti protestanti, come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PATRIZIATO VENEZIANO – ROBERTO BELLARMINO – FRANCESCO BARBARO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gallicanesimo
gallicanesimo gallicanéṡimo (o gallicanismo) s. m. [der. di gallicano]. – Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, delineatisi in Francia dal sec. 14° e affermatisi soprattutto nei sec. 16° e 17°, che miravano a ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali