Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] se egli veniva ferito, a prendere il suo posto nello squadrone che si manteneva così sempre compatto. L'armamento consisteva nella spada gallica a due tagli, lunga e, nel sec. III, senza punta; frequente è lo scudo, rari l'elmo e la corazza: portati ...
Leggi Tutto
. Ritrattisti francesi del sec. XVI. Un Jean C., pittore, che visse a Bruxelles nel 1475, pare fosse il capostipite di questa celebre famiglia. Un suo presunto figlio, Jean C., detto Janet, si trova a [...] antica da attribuirsi a lui è una serie di otto miniature, i Prodi di Marignano, conservate nel manoscritto della Guerra gallica alla Nazionale di Parigi (1519). Della stessa epoca è un piccolo ritratto di Francesco I, noto per una copia conservata ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] achea e dal 281 a.C. a quella regionale, con Tritea, Dime e Fere. Dopo la resistenza contro l’invasione gallica (279), perse importanza politica, conservando però quella logistica dovuta al suo porto: fu perciò contesa nelle guerre civili tra Cesare ...
Leggi Tutto
ORGETORIGE
Mario Attilio Levi
. Capo di popolazioni elvetiche, per liberare il suo popolo dalla vicinanza dei Germani progettò una trasmigrazione verso i territorî gallici compresi tra la Loira e la [...] , forse per suicidio. Questo intrigo e la progettata migrazione degli Elvezî furono tra le cause determinanti della guerra gallica condotta da Giulio Cesare.
Bibl.: v. cesare; Cambridge Ancient History, IX, p. 547, anche per le indicazioni della ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di ferro ben temprato, ma non mai per le spade, restando così confermata la notizia di Polibio (II, 33) che le spade galliche si dovevano raddrizzare dopo il colpo perché si piegavano. L'acciaio si ha soltanto nel filo delle armi e nella superficie ...
Leggi Tutto
BELCILESUS (Belcile[sus])
L. Guerrini
Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] Celtiberia) o con i vanî nomi Balciadin, Balcibi ecc. che appaiono nella regione aragonese. B. sarebbe perciò di origine locale o gallica.
Bibl.: P. Quintero, Uclés, II, Cadice 1913, pp. 92-94; A. García y Bellido, in Archivo Esp. Arq., XXVIII, 1955 ...
Leggi Tutto
JACOB, Louis, detto le Père de Saint-Charles
Giuseppe Castellani
Scrittore e bibliografo francese, nato a Chalon-sur-Saône (secondo alcuni a Chalons-sur-Marne) il 20 agosto 1608, morto a Parigi il 10 [...] il Traité des plus belles bibliothèques... dans le monde (Parigi 1644); la Bibliographia Parisina (1643-1650), la Bibliographia Gallica universalis (1643-1653).
Bibl.: Bibliotheca Carmelitana, II, Orléans 1752, pp. 272-288; cfr. J.-Ch. Brunet, Manuel ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] Corso di Porta Romana e Corso di Porta Vigentina, dove è stata ritrovata un'eccezionale concentrazione di terra sigillata centro-gallica, mai finora documentata a Milano. Nella seconda metà del III sec. d.C. le note vicende storiche che esposero la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] italici, determinarono l’intervento di Roma, interessata alla sicurezza della navigazione e delle sue colonie sul mare (Rimini, Sena Gallica, Brindisi ecc.). La prima guerra illirica (229-228 a.C.) si concluse con un trattato che imponeva agli I ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ", rappresentato in latino da res, in sanscrito da rās; rí "re", in senso non solo civile ma religioso, ben noto anche nel gallico attraverso i nomi di persona del tipo (Dumno)rix, si trova nel latino rex e nel sanscrito raj-. La "legge" sia in senso ...
Leggi Tutto
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.