HUSNOT, Pierre-Tranquille
Enrico Carano
Botanico francese, nato a Cahan (Normandia) il 12 aprile 1840, morto ivi il 25 maggio 1929. Studiò alla scuola agraria di Grignon e si appassionò alla botanica. [...] delle Briofite. Nel 1874 fondò il periodico Revue bryologique.
Opere: Muscologia galliea (Parigi 1884); Hepaticologia gallica (Parigi 1876); Sphagnologia europaea (Parigi 1890) e monografie sulle Graminacee, Ciperacee e Giuncacee della Francia ...
Leggi Tutto
In biologia, forma di mimetismo per cui un organismo mostra una colorazione, un disegno o una forma che lo rendono simile al substrato su cui vive. Serve a proteggere l’organismo da quei predatori, come [...] ; i Fasmoidei, noti anche come insetti-stecco, sembrano dei ramoscelli e sono indistinguibili nella vegetazione (Bacillus rossius, Clonopsis gallica); i Coleotteri verdi del genere Cassida si confondono con le foglie di cui si nutrono, sia per il ...
Leggi Tutto
Antica città tra le cui rovine sono sorte le casupole dell'attuale Feniki, villaggio situato alle falde d'un colle della prefettura di Argirocastro (Albania meridionale). Forse fu una colonia di fondazione [...] capitale dopo il distacco di Ambracia. La città fu presa dagl'Illirî (nel 230 a. C.) in seguito al tradimento della guarnigione gallica a servizio degli Epiroti. Nel 205 vi fu firmata la pace tra Filippo e i Romani. Fenice seguì poi le vicende dell ...
Leggi Tutto
Da Taranto condotto schiavo a Roma nel 272 entrò, come litterator, nella casa di un Livio da cui fu affrancato. Il prenome T (Titus), dato da alcune fonti, è dovuto a scambio con il prenome dello storico [...] sotto l'anno 1830 da Abramo, cioè 187 a. C. (p. 137 Helm); ma ad identificarlo con il vincitore di Sena Gallica, oltre alla difficoltà del prenome L e non M - difficoltà non insormontabile, poiché un liberto poteva talora assumere un prenome diverso ...
Leggi Tutto
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] autentici. Essa è stata compilata utilizzando una collezione canonica più antica, la cosiddetta Hispana, ma pervenuta ai compilatori nella forma detta Hispana gallica, e da essi rimaneggiata, ristabilendo in parte l'ordine cronologico alterato nella ...
Leggi Tutto
RAURICI (Raurici, più tardi anche Rauraci)
Pietro Romanelli
I Raurici erano un piccolo popolo di razza celtica abitante presso il Reno, ad occidente di questo, nel punto dove esso, uscito dal lago di [...] territorî già pacificati dai Romani circa il 45 a. C. non è certo: comunque Munazio Planco, nel periodo del suo proconsolato gallico, circa il 43 a. C., come fondò la colonia di Lugdunum, così anche dedusse nel loro territorio una colonia, che più ...
Leggi Tutto
Era il cappuccio di stoffa, in generale pesante, che veniva portato sul capo da coloro che più particolarmente erano esposti alle intemperie, o che per la loro età avevano bisogno di proteggersi dal freddo: [...] riportato su di essa, a guisa delle nostre pellegrine. L'oggetto, come dimostra la parola che lo designa, era di origine gallica e la Gallia ne fu sempre uno dei centri di maggior produzione. Il suo uso permane fino ai bassi tempi dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997
TUFICUM (v. S 1970, p. 872)
M. Luni
L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica [...] «Marte in assalto» databili alla fine del VI sec. a.C., mentre in contrada Serrani è stata scoperta (1955) una tomba gallica a inumazione di un guerriero di alto rango il cui corredo consente una datazione entro il terzo venticinquennio del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] inizi del IV sec. a.C. La distruzione violenta degli edifici è forse da mettere in connessione con l'invasione gallica.
Del notissimo centro piceno di Novilara restano i due sepolcreti, Molaroni e Servici, attribuiti recentemente al Piceno I-II (VIII ...
Leggi Tutto
TRINCEE, Febbre delle (sin.: trench jever, febbre quintana, febbre volinica, febbre periodica, influenza polonica, malaria russa, febbre della Mosa, febbre neuralgica)
Bindo de Vecchi
Malattia infettiva [...] alcuni, una Ricketsia simile a quella del tifo esantematico, chiamata Ricketsia Wolhynica, secondo altri una Spirochaeta: la Spir. gallica.
La malattia viene trasmessa dal pidocchio dei vestiti e, seppure in minor numero di casi, da quello del capo ...
Leggi Tutto
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.