Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] prealpine si attestano abitati retici, a testimonianza di una netta divisione tra area pedecollinare e di pianura (golasecchiana prima e gallica poi) e area montana. Tra i resti dell'abitato golasecchiano, abbandonato agli inizî del IV sec. a.C. con ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Gaio (C. Flaminius C. f. L. n.)
Gaetano De Sanctis.
Di famiglia plebea, nato forse non molto prima della metà del sec. III a. C., fu tribuno della plebe nel 232 e fece approvare, contrastato [...] , aumentato a quattro il numero dei pretori, fu inviato come pretore a governare la provincia di Sicilia. Scoppiata poi la guerra gallica, di cui a torto la nostra tradizione riguarda come una delle cause la legge agraria di F. di varî anni anteriore ...
Leggi Tutto
SANTONI (Santŏni o Santŏnes)
Léopold Albert Constans
Popolo celtico della Gallia, che nell'epoca classica abitava sulle rive dell'Oceano a nord dell'estuario della Garonna, nella provincia chiamata Saintonge [...] una parte della Gironda. Per la prima volta si trova il loro nome nel De Bello Gallico di Cesare. Vi sono pure alcune monete della fine dell'indipendenza gallica recanti la dicitura Santonos. Nel 58 a. C. gli Elvezî avevano deciso di trasferirsi nei ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia
Alessandra Caravale
Montefortino di arcevia
Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] Montefortino di Arcevia, in BTCGI, X, 1992, pp. 348- 52 (con bibl. prec.).
R.C. De Marinis, La tomba gallica di Castiglione delle Stiviere (Mantova), in Notizie Archeologiche Bergomensi, 5 (1997), pp. 115-77.
M. Landolfi, Montefortino di Arcevia, in ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] greco per il corredo degli atleti e per gli oggetti di vestiario, della pera, del saccus scortens e della bulga, forse di origine gallica (da cui la parola italiana "bolgia"), il sacco, la borsa, la cassetta e l'involto tenuto da corde o da cinghie ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] centro maggiore, che gravitava soprattutto su Bologna-Felsina (necropoli della Galassina di Castelvetro), mentre al tempo dell'occupazione gallica consisteva forse in un piccolo villaggio, al pari degli altri - pochi, una decina in tutto, sparsi nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] fece parte della lega delle 30 città latine finché, nel 499 a.C., passò dalla parte di Roma; dopo l’invasione gallica iniziò contro Roma una serie di ostilità sino alla fine della guerra latina (338 a.C.), quando si sottomise e divenne città ...
Leggi Tutto
Città volsca, tra le più antiche e importanti di questo popolo, che troviamo più volte ricordata nelle lotte fra i Volsci e i Romani a causa della sua posizione al confine con gli Equi. I Romani non l'attaccarono [...] dell'Algido (459 a. C.); Ecetra servì allora come intermediaria fra i due popoli. La sua decadenza cominciò dopo l'invasione gallica (390 a. C.), sebbene ancora nel 378 assumesse una parte notevole (Liv., VI, 31) nella campagna di quell'anno. Plinio ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] a. C. e fu riconquistata a viva forza nel 106, dal console Q. Servilio Cepio.
Si è discusso se la T. gallica fosse costruita sulle terrazze alluvionali che costeggiano la riva destra della Garonna, cioè nella stessa area dove sorgerà la città romana ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] , il balteo da cui pende una corta spada; regge con le mani una Nike ed un'altra spada e siede su scudi gallici. Nel 168 a. C., dopo la battaglia di Pidna, le monetazioni etoliche cessano.
Bibl: Catal. Greek Coins in the British Museum: Aetolia ...
Leggi Tutto
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.