Critico letterario (Pedergnaga Oriano, Brescia, 1901 - GalliateLombardo 1971); prof. di letteratura italiana dal 1942 all'univ. Cattolica di Milano, si è occupato di teatro (Storia della commedia dell'Arte, [...] 1930; L'opera di C. Goldoni, 1932; Storia del teatro italiano, 4 voll., 1938-50; 2a ed. 1954), del Duecento (Uomini e forme nella cultura italiana delle origini, 1934, 2a ed. 1943), di Dante (Dante. Storia ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale e culturale dell'Oratorio della pace (l'esperienza fu decisiva per la sua scelta spirituale cattolica), animato ... ...
Leggi Tutto
Enzo Esposito
Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che copre l'intero arco della nostra letteratura, dalle origini all'ermetismo, un posto di rilievo occupano i contributi ... ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Pedergnaga Oriano, Brescia, il 28 settembre 1901; dapprima prof. di letteratura italiana nell'univ. di Oslo (1936), dal 1942 insegna questa disciplina all'Univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Si è soprattutto occupato, con opere di notevole impegno, di teatro (Storia ... ...
Leggi Tutto
fannullonismo
s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo se si pensa «a un popolo di poco...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...