BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] ; A. Ciacconio-A. Oldoino, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, IV, Romae 1677, coll. 425 s.; Gallia christiana, VI, Paris 1739, coll. 370-373; L. Domairon, De l'entrée des évêques dans Béziers, in Bull. de la Soc. archéol ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] ogni dubbio del re Childeberto. In dicembre, approfittando del viaggio di un mercante diretto ad Arles, P. inviò in Gallia un duplice messaggio: al vescovo, una lettera che trattava di questioni amministrative e disciplinari, in cui gli chiedeva, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] 536; II, pp. 2 s., 22, 85, 90, 149, 182, 191, 203, 393, 591 s., 597 s., 610, 619-621; J.-H. Albanés, Gallia Christiana novissima…, I, Montbéliard 1899, coll. 19-22, 118 s., 141-144, 289; V, Valence 1911, coll. 666 s., 670; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] il titolo di "patrizi dei romani". Negli accordi dovettero rientrare anche aspetti legati all'organizzazione della Chiesa in Gallia, giacché S. durante il soggiorno in Francia ordinò arcivescovo Chrodegang di Metz, conferendogli il pallio. Con ciò un ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] , Éloge du card. Philippe Antoine G., in Mémoires de l'Académie des inscriptions et belles-lettres, VII (1733), pp. 386-393; Gallia Christiana, VII, Parisiis 1744, coll. 692 s.; IX, ibid. 1751, col. 239; J.C.F. Hoefer, in Nouvelle Biographie générale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] e si rifiutò di avallarlo. Riassumeva infatti con queste parole le motivazioni della sua intransigenza: "At peribit non in Gallia solum, sed ubique Societas... si servari Societas non potest sine meo scelere, praestat illam perire, quam ne levissima ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] scritto dal medico stoico pagano Sorano, nel sec. 1°, come del trattato dell'influente retore cristiano africano, trasferitosi in Gallia alla fine del sec. 5°, Giuliano Pomerio. Tertulliano, che si ispirava a Sorano, credeva, come gli stoici, alla ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] fu retto da due coimperatori, Galerio e Costanzo, e alla morte di quest’ultimo, nel 306, le legioni della Gallia si schierarono a favore di suo figlio Costantino; al tempo stesso, Galerio concentrò la propria attenzione sull’Occidente. Sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] in Ch. Mirzio, Chronicon Sublacense, a cura di P. Crostarosa e L. Allodi, Roma 1885, pp. 415, 420, 424, 442, 444, 447; in Gallia Christiana, I, col. 931; VI, coll. 260-261, 402; in F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1474 s ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di tempo fu oggetto di attacchi personali e in pericolo di vita come testimonia l’Iter gallicum, resoconto della missione in Gallia dell’avellanita tra il 1063 e il 1064. Pier Damiani si recò oltralpe come legato pontificio per dirimere un’annosa ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...