INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] . 5° e 6° il cristianesimo sopravvisse e si diffuse tra i Britanni, che a loro volta mantennero contatti con la Gallia cristiana.La popolazione dell'Irlanda divenne prevalentemente cristiana nel corso del sec. 5° e i monaci irlandesi fondarono, al di ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] l'alto Danubio, una zona ove già da tempo si era attuata una forma di insediamento agrario ad opera dei Romani e dei Galli. L'assetto definitivo della zona fu opera di Traiano, e poi di Adriano, che rafforzarono stabilmente il limes di raccordo tra i ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] in Roma e nell'Italia centrale; nell'Italia settentrionale compare soprattutto ad Aquileia; nelle province imperiali soltanto nella Gallia Narbonense, nella Pannonia e nelle province africane. La B. D. era servita da sacerdotesse, da magistrae e ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] . Gesellsch., i, 1920-22, p. 32, tav. ii, 1-2. Rilievo di Briançon: E. Espérandieu, Rec., Gaule, 17. Altri rilievi della Gallia: E. Espérandieu, op. cit., 5566, 5089, 4485, 2997, 562; cfr. anche: Drexel, in Röm. Mitt., xxxv, 1920, pp. 125-126. Stucco ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] va citato in primo luogo l'oppidum di Bibracte, sull'odierno Mont Beuvray presso Autun (secondo Cesare, Comm. de bell. Gall., vii, 55 "oppidum apud Haeduos maximae auctoritatis"). La città si estendeva su cinque colli ed era racchiusa da mura lunghe ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453) con l'omaggio delle personificazioni di Roma, Gallia, Germania e Sclavinia al sovrano va considerata, a questo proposito, come un'affermazione esplicita. In un privilegio ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] pietra da taglio, evento questo magnificato dal suo biografo, che, abituato alle costruzioni a piccoli conci tipiche della Gallia, paragonò l'opera alle cinte murarie a blocchi lapidei di epoca romana. A fianco alla cattedrale, Desiderio ricostruì ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] prima volta in iscrizioni della fine della Repubblica, ed è diffusa nelle province, specialmente in Numidia, nella Gallia Narbonense e nelle regioni danubiane. Testimonianze del suo culto fuori d'Italia provengono dalle province danubiane e africane ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] punto di vista storico-artistico soltanto quest'ultimo periodo ha lasciato testimonianze significative. Già installatisi nel Sud della Gallia nel corso del sec. 5° come popolo federato e apparentemente subordinato ai Romani, avendo in seguito rotto ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] . Il tipo continua ad essere riprodotto, fin nella tarda antichità, con formule provinciali, da figurine in terracotta della Gallia romana e forse, attraverso queste, trapassa nell'arte delle cattedrali romaniche. Lo stesso motivo si ritrova, ancora ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...