Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] L. Haynes, in Br. Mus. Quarterly, XXI, 1957, p. 19 s.; D. K. Hill, in Hesperia, XXVII, 1958, p. 311 ss.; Ch. Picard, in Gallia, XVI, 1958, p. 83 ss.; U. Jantzen, in Jahrb. d. Hamburg. Kunstsamml., III, 1959, p. 47 ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1959 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] 1972; F. Dumas, Trente siècles sous la mer, Paris 1972; B. Liou, Informations archéologiques. Recherches archéologiques sous-marines, in Gallia, 31 (1973), pp. 571-608; A. Tchernia - P. Pomey - A. Hesnard, L'épave romaine de la Madrague de Giens ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] alle Tavole Iliache, che offrono l'esempio di somiglianza più vicino. Gli stretti legami infine con l'arte provinciale della Gallia sono testimoniati dai pilastri funerarî del Belgio o da alcuni archi di trionfo locali. Gli altri archi, al contrario ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] foro di Augusto. Cordova è stata esplorata per quanto concerne l'impianto d'insieme e studiata nei singoli monumenti.In Gallia, uno studio dedicato alle sculture rinvenute in una villa a Chiragan, nei pressi di Tolosa, ha permesso di attribuirle alla ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , immagazzinava 12.600 m3 di acqua dell'acquedotto del Serino.
Nelle province dell'impero, soprattutto in Spagna e Gallia, lo sviluppo grandioso dato alla parte architettonica dell'a. non sempre è giustificato dalle necessità tecniche: i principali ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] La raffigurazione degli apostoli come file di personaggi a mezza figura, anzichè a figura intera, sembra soprattutto caratteristica della Gallia e dell'Italia settentrionale (H. H. Arnason, in Art Bull., xx, 1938). Non sembra che agli apostoli fosse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] nome, quasi per compensare in qualche modo quella rinuncia, le due strette unità territoriali di cui si è detto: a difesa delle Gallie, ma anche perché era qui il limes, o confine dell’Impero.
Una fase importante fu quella degli imperatori Flavi, che ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] .
Importante, perché datato da un'iscrizione (C.I.L., xiii, 3679), è il mosaico di Vittorino, l'effimero imperatore delle Gallie dopo Postumo. Il terzo periodo dei mosaici di T. è caratterizzato da un'abbondanza e una ricchezza decorativa dovuta all ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] vendemmiatore appare anche sul mosaico di Argo. Sul mosaico dell'hamman di Beisan si vede una scena rustica, un contadino che porta un gallo ed una brocca. Sul Calendario del 354, la figura di Settembre è analoga a quella di Bacco su un mosaico di el ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C.
Miti
La predilezione per i temi mitologici, caratteristica della Gallia, si riscontra anche nelle edicole e nelle elaborate stele funerarie del Norico e della Pannonia. Nelle edicole le scene mitologiche ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...