PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] di tempo fu oggetto di attacchi personali e in pericolo di vita come testimonia l’Iter gallicum, resoconto della missione in Gallia dell’avellanita tra il 1063 e il 1064. Pier Damiani si recò oltralpe come legato pontificio per dirimere un’annosa ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di U. PŠrerovsk´y, I-III, Roma 1978: II, pp. 699-702; III, pp. 507-12, 588; Papsturkunden in Frankreich. Reiseberichte zur Gallia Pontificia, I, a cura di W. Wiederhold, Città del Vaticano 1985, pp. 263, 286, 294, 302, 305, 307, 317; II, Register, a ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] II, Aix 1664, p. 94; C. Browerus-I. Masenius, Antiquitates et annales Trevirenses, II, Leodii 1671, p. 15; Gallia christiana, X, Parisiis 1751, Instrumenta, col. 373; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum... amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, coll ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] " Fesch, zio di Bonaparte, che era stato prete giurato e ora era eletto arcivescovo di Lione e primate della Gallia. Nelle relazioni conflittuali fra Roma e Parigi sembrava fosse stata voltata pagina: dietro pressante richiesta di P., monsignor Spina ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] non appena udì un’accusa di tal genere, subito si incendiò d’ira e, senza aver concesso l’udienza, ci inviò in Gallia»68. È del tutto evidente la natura apologetica del racconto: la decisione di Costantino non sarebbe dettata dalla lettura degli atti ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] sacerdoti professionisti assunti dalla comunità e non dalla città, alcuni dei quali possono anche vivere in modo itinerante, come i galli della Grande Madre frigia. Nella maggior parte di questi culti, anche se non in tutti, una delle parti centrali ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...