GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] pp. 269-332; XXXI (1908), pp. 121-168, 315-355; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium hoc est historia pontificum Romanorum qui in Gallia sederunt ab anno Christi 1305 usque ad annum 1394, a cura di G. Mollat, II, Paris 1922, pp. 509-512; IV, ibid ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Vitae et res gestae..., II,Romae 1677, col. 660; D. A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Romae 1706, p. 226; Gallia christiana, a cura di D. Sammartin, I, Parisiis 1716, col. 908; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Twemblew, London 1909, ad Indicem; Codice diplom. dell'Università di Pavia, II, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, ad Indicem; Gallia Christiana, XI, Paris 1759, coll. 379-81, 793; J.Laffetay, Notice sur la vie et les écrits de Roland de Talents, in ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] l'opinione di Pagi.
Il nome di G. compare anche in relazione a un episodio che vede protagonisti due vescovi della Gallia, Salonio d'Embrun e Sagittario di Gap. I due prelati, formatisi sotto la guida del metropolita Niceta, ottenuta l'ordinazione ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] . 113-117, 213-221; Id., Epistolae de rebus familiaribus et variae, III, Florentiae 1863, pp. 408-409, 456-458, 480-486; Gallia christiana novissima, a cura di J. H. Albanés-U. Chevalier, Marseille, Valence 1899, e Avignon, ibid. 1920, ad Indices;Ph ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] in Union médic., XVI (1862), pp. 147 s.; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, Roma 1890, pp. 151-56; B. Hauréau, Gallia Christiana, XVI, Parisiis 1865, pp. 118 s.; E. Narducci, Catal. manuscr. ... in Bibl. Angelica, Romae 1893, p. 577; E. Cannavale ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] statuts et privilèges des universités françaises, II, Paris 1891, pp. 389-393, 396-405; H.J. Albanès - U. Chevalier, Gallia christiana novissima, I, Arles-Valence 1901, coll. 775-787; Ét. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] ecclesiastica e il diritto canonico. In particolare la prima (ibid., coll. 1101-04), indirizzata ai vescovi della Gallia, stabilisce che gli eretici che ritornano alla Chiesa devono ricevere solo l'imposizione della mano del vescovo. Questo stesso ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] ff. 103 s., 114 s.; V. Siri, Del mercurio overo Historia de' correnti tempi, II, Casale 1647, pp. 495-498; D. Sammarthanus, Gallia christiana, I,Parisiis 1715, coll. 338, 836 s., 847; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, col. 253; S ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] è anche l'autore di un "Inno della gloria dei beati" (marzo 1570) che non ci è pervenuto (cfr. Roserot de Melin).
Bibl.: Gallia christiana, IX, Paris 1751, col. 1124; XII, ibid. 1770, coll. 518 s., 617; A. Pascal, A. C., vescovo di Troyes, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...