BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] 1906-1942,passim; A. Ciaconius,Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, III, Romae 1677, coll. 169 s.; Gallia christiana, VII, Parisiis 1744, pp. 406 s.; XIII, ibid. 1874, pp. 325 s.; J. J. Monlezun,Histoire de la Gascogne, V ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 1675, XIII, pp. 442 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, col. 502; VII, ibid. 1721, coll. 154-158; Gallia Christiana, II, Parisiis 1720, coll. 838-840; J. Lenfant, Histoire du concile de Pise, I, 2, Utrecht 1731, pp. 71 s., 167 ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] . M. Le Quien, Oriens Christianus, III, Paris 1740, coll. 1255 s.; E. Kestner, Der Kreuzzug Friedrichs II., Göttingen 1873; Gallia Christiana, a cura di P. Piolin, IV, Paris 1876, coll. 736, 1145; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., I-II, Leipzig ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] . Spesso in lana, talvolta di cuoio, la paenula, come la casula, copriva completamente la persona (Leclercq, 1913). Nota in Gallia con il nome di amphibalus - "casula quam amphibalum vocant", scriveva s. Germano, vescovo di Parigi (Epistula II; PL ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] dei secoli seguenti vennero composte con l'ausilio della Dionysiana: in Africa la Concordia canonum di Cresconio; in Gallia la Vetus Gallica; in Spagna, oltre a quella ordinata storicamente, la Hispana sistematica; forse persino la Hibernensis in ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] codici dello scriptorium lucullanese, alcuni dei quali pervenuti sino a noi, circolavano non solo nell'Italia meridionale ma anche in Gallia e Spagna.
Di E. sono meno note l'attività e le idee politiche e politico-religiose. Mantenne stretti rapporti ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] C. diede alle stampe due trattati: De signis sanctissimae Crucis quae diversis olim orbis regionibus et nuper hoc anno 1591 in Gallia et Anglia divinitus ostenta sunt et eorum explicatione, Roma, A. e G. Donangelo, 1591; e De ieiunis et varia eorum ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] età teodosiana. Si ricordano due sarcofagi a porte di città; quello da Tolentino e quello di Parigi. A Ravenna, nel mausoleo di Galla Placidia, il C., col vestito di porpora e con la croce gemmata, pascola le pecore simile a un pastore regale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] offerte e celebrati sacrifici, di cui il mondo antico ci ha trasmesso un'infinità di tracce: in Grecia, in Italia, in Gallia, nel Vicino Oriente. D'altra parte, il villaggio umano non è, sempre e ovunque, escluso dalle attività di culto, anzi, molto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Nicolas IV (1288-1292), a cura di E. Langlois, Paris 1887-1893, nn. 7294-7303; J.-H. Albanès-U. Chevalier, Gallia christiana novissima. Marseille, Marseille 1889, n. 1361 (prepositura di Marsiglia); Benoît XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...