• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [1702]
Arti visive [370]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] : Novempopulania (l'antica A. precedente al riordinamento della Gallia voluto da Augusto), Aquitania prima, con capitale Avaricum tradizione, e rese quindi indispensabile l'importazione in Gallia di manufatti, in particolare di arredi liturgici, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

MONTBOUY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTBOUY F. Canciani Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] . Bibl.: Y. Dupuis, in Bull. Soc. Archéol. de l'Orléanais, I, 1859-61, pp. 105-108; 301-315; III, p. 122; R. Louis, in Gallia, VIII, 1950, p. 170 ss.; XI, 1953, p. 156; XII, 1954, p. 506, figg. 10, 11; J. Gricourt, G. Fabre, M. Mainjouet, J. Lafaurie ... Leggi Tutto

BELGIO e PAESI BASSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELGIO e PAESI BASSI G. Arnaldi Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] corona fu offerta a Leopoldo di Sassonia-Coburgo, deriva da quello di una composita popolazione di origine celtica, che era venuta in Gallia muovendo dall'altra sponda del Reno e che, al tempo di Cesare, occupava l'intero territorio a N della Senna e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – STORIA DEI PAESI BASSI – NASCITA DI UNA NAZIONE – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO e PAESI BASSI (19)
Mostra Tutti

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] . Girolamo, ma di fatto compilato a Roma nel sec. 6° sulla base di testi più antichi, redatti in Italia, in Gallia e in Africa. Altri martirologi più tardi conobbero una larga diffusione, in particolare quello che Usuardo, monaco di Saint-Germain-des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , p. 206; Vienna (Vienne): cfr. A. Alimer, in Bull. Inst., 1861, p. 143; H. Bazin, in Bull. Arch., 1891, p. 334 ss. GALLIA LUGDUNENSIS * Lugdunum (Lione): ludi circensi, C. I. L., xiii, 1919 = Inscr. Lat. Sel., 5659; C. I. L., xiii, 1921 = Inscr. Lat ... Leggi Tutto

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] . 229-260; J. Cagé, in Actes du congr. 1935 de l'Assoc. G. Boudé, p. 139 ss.; J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, Parigi 1951: id., in Mél. Picard (Rev. Archéol., 1948), pp. 426-34; H. Schoppa, Kunst der Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien ... Leggi Tutto

BOURGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURGES A. Prache (lat. Avaricum) Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] avrebbe ceduto parte della propria residenza per ospitare le reliquie di s. Stefano, il cui culto si era diffuso in Gallia solo a partire dal 415. La prima cattedrale, dedicata fin dall'origine al protomartire, risalirebbe quindi al sec. 5° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIUDIZIO UNIVERSALE – GREGORIO DI TOURS – CAPPELLE RADIALI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGES (2)
Mostra Tutti

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] ., Ornement de char d'Asse (Brabant) in Latomus, XIV, 1955, p. 297 ss.; id., Recueil des bronzes de Bavai, in VIII Suppl. à Gallia, 1957 (nn. 3, 29, 41, 47, 74, 232, 247, 255, 258, 292, 296, 298); M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Restauro ... Leggi Tutto

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] , p. 88 ss., tavv. 36-39 (Nennig), tavv. 88-91 (Kreuznach), tav. 25, 2 (Trier, La fontana di Antonio), tav. 100 (Westerhofen). Gallia: G. Lafaye, Invent. Mos. Gaule, 1909, p. 87, n. 1072 m. e fig. tav. (Reims). Rezia: Boscéas prés d'Orbe, Svizzera: W ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1947, p. 155 ss., 483, 582 ss.; H. Rolland, Fouilles à M. dans le quartier du vieux port, in Gallia, V, 1947, p. 155 ss.; F. Benoît, The New Esxcavations at M., in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, p. 237 ss. Storia e commerci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali